Catanzaro, successo straordinario dell'UMG per la "Notte delle ricercatrici e dei ricercatori"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, successo straordinario dell'UMG per la "Notte delle ricercatrici e dei ricercatori"

Laboratori aperti, giornate di scienza e una grande festa per avvicinare i giovani al mondo della ricerca

  29 settembre 2025 15:07

Si è conclusa con un riscontro di pubblico eccezionale l'iniziativa "La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori" promossa dall'Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro. Quest’anno l’Ateneo ha messo a punto una formula perfetta capace di coinvolgere i giovani e il grande pubblico con laboratori a cielo aperto, tour nel campus universitario e un gran finale con musica e intrattenimento. Tre intense giornate con la partecipazione di oltre 2.000 ragazze e ragazzi, studentesse e studenti provenienti dalla scuole primarie e dalle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta la Calabria, che hanno trasformato il campus “Salvatore Venuta” dell’Università Magna Graecia in un vibrante laboratorio aperto dedicato alla divulgazione scientifica, all'orientamento e al dialogo tra ricercatori e giovani al fine di incuriosirli e avvicinarli al mondo della ricerca. Un ricchissimo programma che ha offerto la possibilità di partecipare a laboratori interattivi e di vivere esperienze dirette ed immersive con esperimenti, simulazioni e focus. Dalla medicina legale all'intelligenza artificiale, dalla sostenibilità ambientale al diritto, dalla biomedicina alla chimica, oltre 80 docenti, tra ricercatori e dottorandi dell'Ateneo, hanno aperto le porte dei loro laboratori e dei loro cuori trasferendo la passione per la scienza e consentendo al pubblico di "toccare con mano" il lavoro scientifico e di comprendere l'impatto della ricerca sulla vita quotidiana. Il gran finale ha portato sul palco dell’Area Porto di Catanzaro il nuovo format “One Party", la festa di chiusura che ha racchiuso in una sola notte tutte le feste dell’anno e accompagnato il grande pubblico in un un'atmosfera informale e divertente durante la quale studenti, docenti, personale universitario e cittadini hanno celebrato il valore e l’impatto della ricerca dimostrando come la scienza e la cultura possano unirsi al divertimento. L’iniziativa “La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori”, realizzata dall’Umg con il patrocinio del Comune di Catanzaro ed il supporto di AMC, Tech4you e Biotecnomed, rientra nell’ambito del progetto SuperScienceme, finanziato dalla Commissione Europea.

“Siamo estremamente orgogliosi del successo della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025,  è stata un’edizione da record. Vedere così tanti giovani interessati, porre domande acute e partecipare con entusiasmo ai nostri laboratori, è la più grande ricompensa per il lavoro quotidianamente svolto. La ricerca è il motore del futuro e la nostra missione è accendere questa scintilla nei talenti di domani. Il successo in termini di partecipazione per tutte le attività proposte è la prova che la comunità riconosce il valore della conoscenza e dell'innovazione che la nostra Università produce. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito all’ottima riuscita dell’evento e rivolgo un ringraziamento particolare alla professoressa Donatella Paolino che ha coordinato uno straordinario gruppo di docenti e ricercatori appassionati che hanno scritto, attraverso queste giornate, una pagina indimenticabile della storia dell’Ateneo di Catanzaro fatta di partecipazione, entusiasmo e talento”. È quanto ha dichiarato il rettore dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, prof. Giovanni Cuda.

 
“Sono state tre giornate intense – ha affermato la professoressa Donatella Paolino, responsabile del progetto Superscienceme -  inserite in un programma ancora più ampio che è partito ad agosto. Questa iniziativa ci ha permesso di approfondire temi complessi e di dedicare maggiore spazio all'interazione, in particolare con le scuole. L'entusiasmo dei bambini e dei ragazzi che hanno riempito in questi giorni la nostra Università è la nostra più grande soddisfazione. Vivere di scienza e per la scienza è un'avventura appassionante, la ricerca è una festa fatta di scoperte continue e il finale del 'One Party' ha voluto simboleggiare proprio questo: la gioia della conoscenza condivisa. Siamo molto soddisfatti di questa edizione, frutto della collaborazione e degli sforzi profusi da un grande gruppo a servizio dell’Ateneo e di tutto il territorio”.

L'Università Magna Graecia, anche in questa occasione, ha riaffermato il suo ruolo cruciale nella produzione di conoscenza e nella sua diffusione, e ha consentito ai giovani di apprezzare le tante opportunità offerte dall'Ateneo di Catanzaro, realtà accademica viva e stimolante. L’impatto della ricerca scientifica dell’Umg, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, è il risultato dell'impegno quotidiano delle ricercatrici e dei ricercatori dell’Ateneo che, un esperimento e dopo l'altro, stanno silenziosamente costruendo il domani, producendo progressi reali con un impatto importante per la cura delle malattie, per la salvaguardia del pianeta e per lo sviluppo del territorio.
 
Il programma del progetto SupeScienceMe continua domani, martedì 30 settembre con l'evento aperto alla cittadinanza dal titolo “Saperi e sapori resilienti: talk e show cooking con Tech4You” in programma a Catanzaro, in Villa Margherita, dalle ore 17:00 alle 20:00. 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner