Catanzaro, tornano gli "Artisti in Corsia": un sorriso per i piccoli pazienti

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, tornano gli "Artisti in Corsia": un sorriso per i piccoli pazienti

  04 dicembre 2024 15:29

di IACOPO PARISI

Un piccolo gesto può cambiare una giornata, un sorriso può donare speranza: è con questo spirito che torna "Artisti in Corsia", l'evento benefico che unisce arte, solidarietà e speranza è stato presentato questa mattina presso la Sala Conferenze della biblioteca dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria “R. Dulbecco”, presidio “Pugliese”. L’evento, organizzato dall’associazione ACSA & STE Onlus, presieduta dal dott. Giuseppe Raiola e dalla dott.ssa Maria Concetta Galati, in collaborazione con il Lions Club Catanzaro Host, presieduto dal dott. Pietro Maglio, si svolgerà il prossimo 14 dicembre al Teatro Politeama di Catanzaro e vedrà le partecipazioni speciali di Gennaro Calabrese e Enzo Principe accompagnati dalle coreografie della compagnia di ballo del medesimo Teatro diretta da Giovanni Calabrò. Il tutto avrà il patrocinio del Comune e della Provincia, a dimostrazione di come "Artisti in Corsia" sia ormai un’attività profondamente radicata nella comunità locale.

Banner

Banner

La conferenza è stata introdotta dalla giornalista Maria Rita Galati, che ha proiettato un video riepilogativo delle attività svolte negli anni precedenti.

Banner

Il dott. Giuseppe Raiola, Primario di Pediatria dell’Ospedale "Pugliese Ciaccio" e Presidente del Comitato Regionale UNICEF Calabria, ha espresso la sua soddisfazione per i risultati raggiunti: "Ogni edizione di Artisti in Corsia è come un sasso lanciato in uno stagno: le onde si allargano sempre di più. Questo progetto è possibile non solo grazie agli sponsor, ma soprattutto grazie alla meravigliosa squadra che lavora insieme." 

Raiola ha sottolineato l’obiettivo principale dell’iniziativa:
"Vogliamo che i bambini, anche nel contesto di una malattia grave, possano vivere esperienze che restituiscano loro speranza, entusiasmo e forza per affrontare le difficoltà quotidiane. L’arte, la musica e la danza hanno un potere terapeutico straordinario, che va ben oltre il semplice intrattenimento."

Maria Concetta Galati, Direttrice di Oncoematologia Pediatrica, ha ribadito l’importanza di un "appoggio illuminato" da parte della dirigenza ospedaliera, che sostiene questa e altre iniziative con l’obiettivo di umanizzare le cure: "Non ci fermiamo a un solo progetto. Il nostro unico obiettivo è la felicità dei bambini."

Il dott. Domenico Perri, Direttore Sanitario dell'Azienda,  ha portato i saluti del Commissario Straordinario Simona Carbone e ha condiviso un aneddoto personale che testimonia la forza del progetto:
"Ho conosciuto Giuseppe Raiola durante un congresso, dove presentò le slide di un progetto che portava i bambini a Disneyland Paris. Come pediatra, non posso che essere affezionato a iniziative che alleviano il dolore dei piccoli pazienti. Un esempio concreto è quello di un’infermiera che entra in una stanza con una maschera: un gesto semplice, ma capace di strappare un sorriso."

L’edizione di quest’anno promette di essere un’altra pietra miliare in questo percorso di solidarietà. Come ha sottolineato Raiola, "quello che abbiamo realizzato finora è solo una piccola parte di ciò che possiamo fare. L’obiettivo è continuare a far volare liberi tanti altri sogni."

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner