Catanzaro. "Tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e storico": se ne parla al Liceo "De Nobili"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro. "Tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e storico": se ne parla al Liceo "De Nobili"

A partire dal prossimo 10 marzo

  08 marzo 2021 17:57

L’Istituto “De Nobili” di Catanzaro, nello specifico l’indirizzo artistico, rappresentato dal dirigente Angelo Gagliardi, a partire dal prossimo 10 marzo parteciperà ad una serie di incontri formativi online  sul tema “ Tutela del patrimonio storico artistico” ex art. 9 della Costituzione. 

Tra i 12 articoli che  costituiscono i “principi fondamentali della Costituzione, l’articolo 9 spicca per il rilievo che attribuisce al rapporto tra lo sviluppo della cultura e la tutela e  valorizzazione del complesso patrimonio ambientale, storico e artistico sul quale si fonda l’identità nazionale di ognuno di noi. Per questo suo profondo significato e per la lungimiranza con cui è stato redatto dai Padri Costituenti, l’art. 9 rappresenta un caso particolare, quasi un unicum nel panorama internazionale delle Costituzioni occidentali e nel corso  degli anni ha ispirato e  continua  a ispirare una legislazione costantemente aggiornata.

Banner

Già lo scorso mese di novembre i giovani alunni del triennio avevano affrontato un percorso simile con autori di spicco; ora sarà la  volta delle  classi del biennio . Le attività che andranno a svolgere saranno tutte inserite nell’ambito del percorso di educazione  civica e saranno tutte attività di un’ora ciascuno e con cadenza settimanale. Ricca la rosa  dei nomi degli esperti che terranno gli incontri: dal Dott. Alfredo Rippa, guida naturalistica del Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro, alla dott.ssa Giorgia Gargano , Ispettore onorario per  i beni numismatici della Calabria, la dott.ssa Luigia Bruno , storica dell’arte ,  il dott. Mario Pisani , storico dell’arte oltre che già direttore de Museo civico di Rende e, per concludere il 31 marzo , la dott.ssa Silvia Pujia, storica dell’arte. Ognuno tratterà la tematica puntando sull’arte calabrese  e sulla tutela e la conservazione del nostro patrimonio artistico.

Banner

L’iniziativa, accolta favorevolmente dal prof. Gagliardi, oltre ad arricchire l’offerta formativa  del liceo cittadino, ha una forte valenza culturale soprattutto se pensata e  inserita in un momento storico difficile come quello che l’intero paese sta vivendo.

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner