Catanzaro, "Tutti Attivi": un patto intergenerazionale per favorire l’invecchiamento attivo

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, "Tutti Attivi": un patto intergenerazionale per favorire l’invecchiamento attivo
Da sinistra: Rosario Bressi, Nicola Fiorita, Nuccio Belcaro, Giuseppe Apostoliti
  10 dicembre 2024 16:24

di IACOPO PARISI

Il progetto, sostenuto dalla Regione Calabria e promosso da Arci Calabria APS in collaborazione con Arci Catanzaro APS, Calabriamente APS e Auser territoriale Catanzaro Lamezia APS, ha l'obiettivo di abbattere gli stereotipi che vedono l’anziano esclusivamente come destinatario di cure. "Tutti Attivi" si propone quindi di includere gli over 65 nel circuito partecipativo, favorendo la loro attiva presenza nella vita sociale e culturale.

Banner

Banner

Nella sala Concerti del Comune di Catanzaro, ha dato il via alla conferenza stampa Giuseppe Apostoliti, presidente di Arci Calabria, sottolineando come i circoli Arci lavorino da tempo per promuovere l’aggregazione e la creatività tra gli anziani. Progetti come “La cultura è la cura” hanno dimostrato la possibilità di cambiare il paradigma delle politiche sociali, riconoscendo agli anziani il ruolo di protagonisti attivi. "In Calabria, dove oltre il 60% della popolazione ha più di 65 anni, la sfida dell’invecchiamento attivo è cruciale", ha dichiarato Apostoliti, portando come esempio virtuoso il Centro Sociale Vinicio Caliò nel quartiere di Pontepiccolo.

Banner

Durante la presentazione, Rosario Bressi, responsabile del progetto per Arci Nazionale, ha illustrato l'importanza della campagna e le sue articolazioni: "Con 'Tutti Attivi' vogliamo mettere insieme più energie per favorire l’invecchiamento attivo e valorizzare il ruolo degli anziani nella società. È essenziale andare oltre gli schemi classici, che vedono l’anziano come un soggetto passivo e bisognoso solo di cure".

Bressi ha poi sottolineato due aspetti innovativi della campagna: la promozione della cultura popolare, spesso praticata dagli anziani senza esserne pienamente consapevoli, e la facilitazione digitale, fondamentale per colmare il divario tecnologico. "Vogliamo promuovere l’alfabetizzazione digitale per permettere agli anziani di non essere esclusi dai sistemi contemporanei, consentendo loro di accedere a servizi e informazioni attraverso gli strumenti digitali".

La campagna prevede un piano di comunicazione capillare con strumenti tradizionali, come brochure e videoclip sui media locali, e innovativi, come l’utilizzo dei social media e di uno spazio internet dedicato.

Durante l’incontro, il Sindaco Nicola Fiorita ha espresso l’impegno dell’amministrazione a sostenere progetti che favoriscano la partecipazione degli anziani. "Abbiamo ottenuto un finanziamento regionale per questa campagna e siamo lieti che Arci, con la sua esperienza, se ne occupi", ha dichiarato.

L’assessore Nunzio Belcaro ha aggiunto una riflessione sull'importanza di "sensibilizzare e incrementare la consapevolezza della propria dignità" tra gli anziani, evidenziando come la Calabria, nonostante le difficoltà, possa diventare un esempio positivo per il resto del Paese.

Concludendo l’evento, il vicesindaco Giusy Iemma ha sottolineato il valore della collaborazione tra generazioni: "Promuovere l’invecchiamento attivo significa valorizzare chi ha esperienza da trasferire, in una società che deve fondarsi su un patto intergenerazionale". Ha inoltre ricordato come studi dimostrino che la prevenzione, la convivialità e i rapporti sociali riducano l’incidenza di malattie e migliorino la qualità della vita.

"Tutti Attivi" è quindi più di una campagna: è un invito a vedere l’anziano non come un soggetto passivo, ma come una risorsa per il benessere collettivo. Grazie al contributo di enti pubblici, associazioni e cittadini, questo progetto ambisce a costruire una società più inclusiva e consapevole.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner