Celebrata all'Istituto "De Nobili" di Catanzaro la Giornata dedicata ai disturbi specifici dell’apprendimento

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Celebrata all'Istituto "De Nobili" di Catanzaro la Giornata dedicata ai disturbi specifici dell’apprendimento

  21 ottobre 2020 14:05

Questa mattina l’I.I.S. “ De Nobili” di Catanzaro , rappresentato dal dirigente Angelo Gagliardi, ha partecipato all’incontro da remoto in occasione della ”settimana della dislessia” .

Nel rispetto delle normative anti Covid, quest’anno l’evento si è tenuto interamente online e vi hanno preso parte tutti gli alunni delle classi prime e seconde dei tre indirizzi di studio del liceo cittadino. L’incontro, moderato dalla prof.ssa Elena Maida, ha  voluto essere un modo per continuare a promuovere consapevolezza e informazione sui disturbi specifici dell’apprendimento e, per ridurre le distanze, in attesa di poter si ritrovare negli eventi futuri in presenza. Ricorrono nel mese di ottobre i dieci anni della legge 170/2010, un decennio in cui molto è cambiato sotto il profilo dell’inclusione degli studenti con DSA, ma la strada è ancora lunga da percorrere.

Banner

Quali iniziative intraprendere per un pieno e reale contributo a migliorare le condizioni di vita delle persone con DSA, a livello individuale e sociale? "Ho fortemente voluto aderire all’iniziativa- spiega Gagliardi- vista l’importanza della tematica. Non è un caso che la settimana della dislessia ricorra proprio ad ottobre, all’inizio di un percorso scolastico annuale, perché mette in condizione scuola e famiglie di predisporre iniziative e strumenti ad hoc a supporto degli studenti DSA”.

Banner

Il Dirigente cita grandi nomi: da Einstein, a Galilei, Picasso e altri ancora che soffrivano del disturbo della dislessia; per far capire che nessuno deve approcciarsi a tali disturbi come se fossero una patologia da curare, ma per far riflettere e sensibilizzare gli studenti a prendere coscienza della loro grande ricchezza: anche essere diversi vuol dire poter offrire qualcosa agli altri.

Banner

Dopo la proiezione del video “Nei panni di un dislessico” è stata la volta di Mariagrazia, un’alunna che frequenta la quinta classe dell’indirizzo artistico, che ha voluto offrire la sua forte testimonianza di vita. “Non mi accettavo- ha detto- per lungo tempo mi hanno fatto credere di essere io la sbagliata, ma, quando ho avuto aiuto e sostegno, finalmente ho creduto in me stessa perché qualcuno iniziava  a credere in me”. Parole forti, toccanti ma al contempo sincere e genuine, quella genuinità che può nascere solo da chi il disagio l’ha vissuto o lo vive in prima persona.

All’incontro ha preso parte il Dott. Marcello Mazzotti, medico veterinario che opera in Brianza, ma da tempo esperto e fondatore dell’Associazione “Relessica”. Il suo impegno nel settore nasce perché genitore di un DSA e da questa vicenda personale ha voluto offrire agli studenti calabresi la sua testimonianza.

“Un DSA- ha detto- ha un approccio all’apprendimento diverso, ma non per questo inferiore agli altri. Il disturbo li porta ad essere supportati da strumenti dispensativi e compensativi che gli consentono di essere al pari del loro gruppo classe. Una classe non è un semplice gruppo di alunni, ma è un nucleo emotivo fatto di momenti di condivisione e non competizione tra allievi: saper usare gli strumenti che i vostri docenti saranno pronti ad offrirvi farà di voi uomini e donne liberi”. Un breve ma specifico intervento di Mazzotti, che, rivolgendosi ancora ai ragazzi, ha detto loro che spera di poterli incontrare al più presto da  vicino, appena finirà questo triste periodo di emergenza sanitaria, che li sta privando di un grande bene: la loro libertà. L’impegno del Dirigente Gagliardi sarà quello di promuovere iniziative del genere e poter anche stringere un accordo con enti e associazioni che operano sul territorio nazionale, per sottolineare come la ricorrenza di questo decennale non deve essere una meta finale, piuttosto un punto di passaggio e che, insieme, con la collaborazione di tutti, sarà possibile raggiungere nuovi e importanti traguardi.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner