Celia: “Giù le mani dai concorsi pubblici”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Celia: “Giù le mani dai concorsi pubblici”

  14 luglio 2019 11:24

“Ma come si può parlare con la gente, addirittura andare nelle piazze, a esaltare la meritocrazia quando poi il potere applica regolarmente la logica spartitoria non appena si presenta l’occasione. Me lo chiedo in maniera retorica, perché non è un interrogativo. Affatto. Bisognerebbe infatti sempre essere coerenti, soprattutto in politica e in un periodo come questo in cui il valore personale e il sacrificio sono i soli mezzi per ottenere una sistemazione tanto agognata da migliaia di giovani. Ragazze e ragazzi che hanno studiato per qualche decennio, fra lauree e master, trascorrendo gli anni migliori sui libri allo scopo di farsi un cultura e un’istruzione. E dietro di loro, le famiglie che magari hanno compiuto grandi rinunce per mandarli nelle scuole e nelle Università migliori”.

La netta presa di posizione è del consigliere comunale di Fare per Catanzaro, Fabio Celia, che attraverso un comunicato stampa  ricordando i prossimi concorsi al Comune ha lanciato un ammonimento, in poche parole: “Giù le mani dai concorsi pubblici”.  “Non è tollerabile – ha sentenziato Celia – che qualcuno abbia già pensato a come applicare una sorta di Manuale Cencelli nell’assegnazione dei posti previsti. Un comportamento deprecabile, che mortifica le qualità o persino un pizzico di fortuna, per carità potrebbe pure starci, dei candidati meritevoli della vittoria del concorso. Pretendenti all’impiego nell’ente che devono poter contare esclusivamente sulle proprie risorse e non certo sulla classica, insopportabile, ‘spintarella’ di questo o quel politico amico. Nessuno, quindi, dovrà spendersi per perorare le cause personali o le situazioni particolari, che nella circostanza non hanno, e non devono avere, rilevanza alcuna. Chi sa, passi. Gli altri dovranno invece farsi una ragione dell’esclusione. Senza se e senza ma”. Celia, però, non si ferma alla propaganda: “Voglio si sappia che non mi limiterò a inviare qualche nota agli organi d’informazione, poiché sono pronto a inoltrare una missiva al nostro procuratore capo Nicola Gratteri e a lanciare la proposta di un metodo di correzione degli elaborati scritti fuori città, come avviene ad esempio per gli esami di avvocato, e dell’istituzione di una commissione di garanzia esterna. Un organismo terzo, insomma, che chiuda le porte alle raccomandazioni”.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner