
Il Comune di Cinquefrondi (RC) ha inviato ufficialmente la proposta di progetto inerente al bando del Pnrr: “Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie finanziato dall'Unione europea- Next Generation EU” con la progettazione della costruzione di un centro antiviolenza intitolato:
“La Casa di Roberta – Volare Via dalla Violenza”. Un progetto - sopiega una nota del Comune - nato dal lavoro sinergico dei tecnici dell’Ufficio dell’Ente, da tecnici esterni e dalla collaborazione, tramite protocollo di intesa con la Fondazione Roberta Lanzino, firmato già nel 2020. L’obiettivo sociale dell’intervento è quello di contrastare la violenza contro donne e minori, apportando legalità in un fenomeno complesso che coinvolge tutta la società. Si mira ad offrire, alle vittime di violenza, accoglienza, ascolto, supporto all’inserimento sociale e lavorativo, promozione e sensibilizzazione del problema presso la comunità del comprensorio.
Il Comune di Cinquefrondi, già da anni, - si fa rilevare i ha iniziato il percorso di valorizzazione dei beni confiscati inserendoli all’interno di un progetto di rigenerazione urbana, prendendo la gestione di un edificio in una delle zone più commerciali della cittadina. La necessità di realizzare una struttura di accoglienza e di formazione per i più deboli della comunità della Città Metropolitana di RC e della Regione, quelli sottoposti a violenza di genere, nonché di promozione e sensibilizzazione dei cittadini.
Segui La Nuova Calabria sui social

 Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019 
 Direttore responsabile: Enzo Cosentino 
Direttore editoriale: Stefania Papaleo 
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5 
88100 Catanzaro (CZ) 
 LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl 
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797