Chiaravalle, conclusi i festeggiamenti in onore della Madonna della Pietra

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Chiaravalle, conclusi i festeggiamenti in onore della Madonna della Pietra

  30 agosto 2025 10:52

 Si sono conclusi a Chiaravalle i festeggiamenti in onore della Madonna della Pietra. Come negli anni passati, sono stati quattro giorni, dal 22 al 25 agosto, particolarmente intensi sia dal punto di vista religioso che civile, nel corso dei quali i fedeli hanno dimostrato, ancora una volta, con l’attiva partecipazione a tutti i riti religiosi, quanto sia radicato il loro “attaccamento” verso la Madonna, loro protettrice.

Venerdì 22 agosto, una folla immensa ha, infatti, accompagnato la processione della statua della Madonna durante il trasferimento dalla chiesa matrice al Santuario di Via Foresta. Nella messa solenne del 24, celebrata dal parroco don Roberto Celia davanti a una chiesta stracolma di fedeli, il sindaco della città, Domenico Donato, ha rivolto un saluto alla Santa Vergine, sottolineando proprio la forte devozione dell’intera comunità. Toccanti poi, sono stati i saluti e i ringraziamenti che il sindaco ha indirizzato a don Roberto, per il grande servizio svolto nella comunità parrocchiale. Il parroco, infatti, nei prossimi giorni lascerà la comunità di Chiaravalle Centrale per continuare la sua missione pastorale nella parrocchia di Borgia.

Banner

Anche i festeggiamenti civili, organizzati da Pino Murica per conto del locale Comitato feste, sono stati particolarmente ricchi e molto seguiti, coinvolgendo tutti, dai bambini agli adulti.

Banner

Seguitissimo è stato il concerto del 23 agosto di Marco Carta. Il piazzale del Santuario ha ospitato migliaia di ragazzi, ma non solo, che hanno applaudito l’artista per oltre due ore di musica coinvolgente.

Banner

“Mi è gradita l’occasione – ha dichiarato a conclusione Pino Murica – per ringraziare Roberto e l’intero Comitato Feste per la fiducia che hanno riposto in me, affidandomi l’organizzazione artistica di tutti gli eventi di questi anni, ma soprattutto per la passione e l’impegno che hanno dimostrato, trasformando la festa patronale in un evento indimenticabile di fede e fraterna unione per tutta la comunità e per l’intero comprensorio delle Serre”.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner