Scoppia il "caso scuolabus" all’avvio dell’anno scolastico 2025/2026 a Chiaravalle Centrale. A sollevarlo sono i consiglieri comunali Claudio Foti, Vito Maida e Giuseppe Antonio Rauti, che in una nota indirizzata al sindaco, alla giunta e agli uffici comunali mettono nero su bianco la loro preoccupazione.
“Il trasporto scolastico rappresenta un servizio pubblico essenziale, strettamente connesso al diritto allo studio e, in quanto tale, dovrebbe essere garantito a tutti gli alunni senza discriminazioni” – scrivono i tre consiglieri. Ma così non sarebbe. Secondo i dati raccolti, infatti, “per l’anno scolastico 2025/2026 risulta che circa trenta studenti rischiano di restare esclusi dal servizio, a causa della saturazione dei mezzi disponibili (numero corse e posti sugli scuolabus)”.
Una situazione che, denunciano, non può essere derubricata a semplice imprevisto: “Tale problematica era già nota all’Amministrazione comunale sin dall’apertura del nuovo anno scolastico, il che avrebbe consentito di programmare e adottare per tempo soluzioni organizzative idonee ad evitare l’attuale situazione”.
Da qui la richiesta di chiarimenti: i consiglieri domandano “di conoscere le ragioni che hanno determinato l’impossibilità per diverse famiglie di usufruire del trasporto scolastico” e soprattutto “quali misure urgenti l’Amministrazione intenda adottare per garantire, senza ulteriori ritardi, il diritto al servizio a tutti gli alunni”.
La proposta è chiara: potenziare le corse o attivare ulteriori mezzi per scongiurare “disagi che rischiano di compromettere il regolare accesso a scuola degli alunni”.
Il pressing politico è forte e la conclusione non lascia spazio a dubbi: “Si sollecita una tempestiva e concreta risoluzione della problematica, tenuto conto della rilevanza primaria del servizio scuolabus e delle significative ricadute organizzative ed economiche che la sua mancata fruizione comporta per le famiglie interessate”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736