Chiaravalle Centrale ha salutato, nella serata del 13 agosto, la quarta edizione del Premio Nazionale di Arte Contemporanea ChiaravalleArte, ospitata nei locali del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” grazie alla collaborazione con l’IIS “Enzo Ferrari”. Una manifestazione che, dal 25 luglio al 13 agosto, ha visto la partecipazione di 40 artisti tra storicizzati e giovani emergenti, confermando la città come uno dei punti di riferimento per l’arte contemporanea in Calabria. La serata conclusiva, condotta da Paola Sangiuliano, vicepresidente della Consulta della Cultura, e da Vincenzo Macrì, membro del direttivo, si è aperta con un breve excursus sulle attività collaterali che hanno arricchito l’edizione 2025: dal connubio con l’APS De Artibus et Disciplinis per il Festival della Musica, ospitato nello stesso edificio della mostra, al dibattito sull’arte contemporanea tenuto da Giuseppe A. Bagnato, dalla presentazione del libro Il viaggio di Erika di Gianluca Sia alla visita del direttore del Polo Mostre e dei Musei Scientifici di Milano, Domenico Piraina, fino alla visita guidata curata dalla Prof.ssa Lara Caccia. Hanno portato i saluti istituzionali il Sindaco Domenico Donato, la Vicesindaco e Assessore alla Cultura Pina Rizzo, la Presidente della Consulta Teresa Tino e il Dirigente scolastico dell’ISS Ferrari Fabio Guarna.
Sono poi intervenuti Lara Caccia, critica e storica dell’arte, docente dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e curatrice della mostra insieme a Roberto Sottile, direttore del Centro Studi d’Arte – Archivio Vinicio Berti di Bologna, e Nicola De Luca, direttore artistico del premio. La sala ha visto la presenza di un folto pubblico, tra cui molti degli artisti in concorso, che hanno seguito con interesse e partecipazione ogni momento della cerimonia.
I premi della giuria scientifica sono stati così assegnati:
Sezione Artisti Storicizzati 1° posto: Mario Parentela – L’azzeramento della scrittura 2° posto: Elena Diaco Mayer – Nulla è mai stato, tutto è già 3° posto: Fiorenzo Zaffina – Donna del sud
Sezione Giovani 1° posto: Elia Valeo – Dancing through your wrinkles 2° posto: Vanessa Pia Notarianni – La speranza 3° posto: Rosy Piscionieri – Informe
Premio della giuria popolare, votato tramite QR code:
Sezione Artisti Storicizzati 1° posto: Giovanni Curto – Mater Cosmica Menzioni speciali: Ercole Fortebraccio – Danza cromatica; Mario Loprete – Untitled; Giuseppe Gattuso – Libera interpretazione; Tom Denlinger – Due cedri.
Sezione Giovani 1° posto: Davide Curcio – Custode del tempo Menzioni speciali: Vanessa Pia Notarianni – La speranza; Isabella Parisi – Spirito della terra; Michela Sanzo – Inside World.
La serata si è conclusa con i ringraziamenti a quanti hanno fattivamente collaborato per la riuscita dell’intero evento, in particolare: ad Alessandra Corrado, giovane studentessa magistrale in Economia e gestione dei beni culturali presso l’Università di Venezia, a Giuseppe A. Bagnato e Antonio Pujia Veneziano per il prezioso contributo. Il sindaco Domenico Donato ha così commentato: “ChiaravalleArte è un ponte tra generazioni, linguaggi e visioni diverse. Con ogni edizione costruiamo un patrimonio che non appartiene solo alla città, ma all’intera comunità calabrese. Il nostro obiettivo è ambizioso: dare vita a un Museo di Arte Contemporanea a Palazzo Staglianò, arricchito dalle opere acquisite durante le edizioni del premio. È un progetto che guarda al futuro, mantenendo salde le radici nel territorio e nello scambio culturale".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736