Il programma del Premio Nazionale ChiaravalleArte continua a distinguersi per la qualità delle proposte e la capacità di coniugare linguaggi diversi in un’unica visione culturale condivisa.
Nei giorni scorsi, due eventi di grande rilievo si sono svolti presso i locali del Liceo Scientifico di Chiaravalle Centrale, riscuotendo un’ampia partecipazione e un vivo interesse da parte del pubblico. Il “Dibattito critico sull’Arte contemporanea” ha visto come protagonista Giuseppe Antonio Bagnato, giovane critico e curatore d’arte, autore del libro I Solchi del Tempo e attivo in ambito nazionale con prestigiose collaborazioni e pubblicazioni. Con uno stile chiaro, diretto e coinvolgente,
Bagnato ha guidato il pubblico in una riflessione lucida, appassionata e accessibile sulle tendenze e le trasformazioni dell’arte contemporanea, stimolando domande e confronto con i presenti. L’evento ha rappresentato un momento significativo di dialogo culturale per la comunità, offrendo spunti di riflessione sul ruolo dell’arte oggi, tra memoria, innovazione e nuove forme espressive.
Altro appuntamento di forte coinvolgimento emotivo l’incontro con Gianluca Sia, autore del film indipendente Io resto qua!, premiato in numerosi festival internazionali, che con il suo romanzo “Il viaggio di Erika”, ha offerto al pubblico spunti di riflessione e partecipazione.
Il libro affronta con sensibilità e profondità il tema della malattia, del dolore e della rinascita, proponendo una narrazione coinvolgente, capace di unire parole e immagini, letteratura e sensibilità cinematografica. Entrambi gli appuntamenti si inseriscono nel quadro più ampio della mostra di arte contemporanea ChiaravalleArte, promossa e sostenuta con convinzione dall’Amministrazione Comunale di Chiaravalle Centrale e dalla Consulta della Cultura, che continuano a investire nella crescita culturale del territorio, offrendo spazi di dialogo tra le arti, le idee e la comunità.
Il successo di questi eventi conferma non solo la qualità della proposta culturale di ChiaravalleArte, ma anche l’interesse e la partecipazione attiva del pubblico, segno di un territorio sensibile e dinamico, che riconosce alla cultura un valore centrale.
Prossimo appuntamento da non perdere: Martedì 12 agosto – ore 18:30 Visita guidata alla mostra ChiaravalleArte con la prof.ssa Lara Caccia, critica e storica dell’arte, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Un’occasione preziosa per approfondire temi, opere e visioni dell’esposizione, attraverso lo sguardo esperto e appassionato di una delle voci più autorevoli del settore
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736