di LORENZO FAZIO
Questo pomeriggio, alle ore 16, nella Basilica di San Pietro, il Santo Padre Francesco ha tenuto il Concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di nuovi Cardinali, per l’imposizione della berretta, la consegna dell’anello e l’assegnazione del Titolo o Diaconia.
I Cardinali di nuova creazione, in abito corale, senza anello, senza zucchetto e senza berretta, si sono ritrovati alle ore 15.30 presso la Cappella di San Sebastiano, e tra loro c'era il calabrese doc don Mimmo Battaglia, Arcivescovo di Napoli, che oggi ha ricevuto da Papa Francesco l'importante nomina «Pontificalis Domus». A seguire dalle ore 17.30 alle ore 19.30, si svolgeranno nel Palazzo Apostolico le visite di cortesia ai nuovi Cardinali.
Grande gioia di tutta la Calabria per don Mimmo Battaglia, originario di Satriano, molto amato da tutti per il suo grande impegno da sempre al fianco degli ultimi e delle persone in difficoltà. Il Papa ha detto ai nuovi Cardinali durante l'omelia: "Seguite la strada di Gesù. Di questo abbiamo bisogno".
Chi è Don Mimmo Battaglia
Don Domenico Battaglia, come riporta il sito ufficiale della Chiesa di Napoli, è nato a Satriano, Provincia ed Arcidiocesi di Catanzaro, il 20 gennaio 1963.
Ha frequentato la scuola media nel Seminario di Squillace, quindi i corsi liceali nel Seminario liceale di Catanzaro, dove ha conseguito la maturità classica.
Infine, ha svolto gli studi filosofico-teologici nel Pontificio Seminario regionale “San Pio X” di Catanzaro.
SACERDOTE
Ordinato diacono l’8 agosto 1987 e, poi, sacerdote il 6 febbraio 1988 da S. E. Mons. Antonio Cantisani, Arcivescovo di Catanzaro-Squillace, nella Chiesa di Santa Maria di Altavilla in Satriano.
Dal 1989 al 1992 è stato Rettore del Seminario liceale di Catanzaro e membro della Commissione diocesana “Giustizia e Pace”.
Dal 1992 al 1999 è stato Amministratore parrocchiale di Sant’Elia, Parroco della Madonna del Carmine a Catanzaro, Direttore dell’Ufficio diocesano per la Cooperazione missionaria tra le Chiese, Parroco a Satriano.
È stato successivamente Collaboratore del Santuario “Santa Maria delle Grazie” in Torre di Ruggiero, Collaboratore parrocchiale a Montepaone Lido e Amministratore parrocchiale di Santa Maria di Altavilla in Satriano.
Durante la sua attività pastorale all’interno dell’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace si è interessato ai più deboli e agli emarginati.
Dal 1992 al 2016 ha guidato il “Centro calabrese di solidarietà” (Comunità dedita al trattamento e al recupero delle persone affette da tossicodipendenze), struttura legata alle Comunità Terapeutiche di don Mario Picchi.
Dal 2000 al 2006 è stato Vicepresidente della “Fondazione Betania” di Catanzaro (Opera diocesana di assistenza-carità).
Dal 2006 al 2015 ha ricoperto l’incarico di Presidente nazionale della Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche (FICT).
Dal 2008 è stato Canonico del Capitolo cattedrale di Catanzaro.
VESCOVO
Il 24 giugno 2016 è stato eletto alla Sede vescovile di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti da Papa Francesco.
Ha ricevuto la consacrazione episcopale il 3 settembre 2016 nella Chiesa cattedrale di Catanzaro dall’Arcivescovo Mons. Vincenzo Bertolone, essendo co-consacranti gli Arcivescovi Mons. Antonio Cantisani e Mons. Giancarlo Maria Bregantini.
Il 12 dicembre 2020 Papa Francesco lo ha nominato Arcivescovo Metropolita di Napoli. Ha preso possesso dell’Arcidiocesi il 2 febbraio 2021.
Il 4 novembre 2024 Papa Francesco ha annunciato la sua creazione a Cardinale nel Concistoro del 7 dicembre 2024, tenutosi oggi.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736