di FRANCESCO IULIANO
Cinque appuntamenti tra Lazio, Puglia, Sicilia e Calabria. E’ con questo programma che l’associazione ‘La Tazzina della Legalità’ presieduta da Sergio Gaglianese ha chiuso il tour de ‘La Staffetta della Legalità’ per il 2024. Un’iniziativa che porta in giro per l’Italia il volume ‘La Tazzina della Legalità’, edito da Giacovelli editore, che raccoglie i contributi di oltre 80 autori che a vario titolo hanno declinato il concetto di legalità.
“Un volume - ha commentato Sergio Gaglianese - che per noi rappresenta un importante passo nella lotta contro la ‘ndrangheta. In poco più di un anno abbiamo fatto tanto e bene, visti i consensi raccolti ed i risultati raggiunti. Siamo partiti da Catanzaro e siamo stati ospiti, a Roma, della Camera dei Deputati. Un passaggio che ci ha riempiti di orgoglio e ci ha dato lo stimolo ad impegnarci e, soprattutto, a non risparmiarci per portare avanti la mission dell’associazione”.
Nel programma di fine anno dell’Associazione, gli appuntamenti di Villa San Giovanni, quindi di Messina, di Roma (ospiti ancora della Camera dei Deputati), di Taranto (con la firma dei protocolli di Legalità con la Camera di Commercio di Taranto - Brindisi e la Provincia di Taranto) e di Montalto Uffugo ai quali si aggiungono gli inviti della sindaca di Foggia, dell’amministrazione comunale di Villar Dora in provincia di Torino e di Reggio Calabria in occasione della relazione annuale della Garante della Salute.
“Quando abbiamo pensato di progettare e realizzare a febbraio la Staffettà della Legalità, grazie a tutto il direttivo che mi ha sempre supportato - ha aggiunto Gaglianese -, non credevamo di poterci spingere e realizzare un nostro piccolo sogno.
Siamo partiti da Catanzaro il 14 Marzo e quasi senza rendercene conto ne abbiamo vissute e realizzate ben 24 di tappe in giro per l'Italia.
Abbiamo conosciuto nuovi amici e tanti simpatizzanti che si sono iscritti al ns. gruppo.
Insieme, abbiamo abbracciato l'Italia dall 'estremo sud della Sicilia fino all'estremo nord facendo tappe in Val d'Aosta e Trentino Alto Adige.
E' giusto ricordare i nomi e augurare tutto il meglio al nostro staff direttivo e coloro che ci vogliono bene. Se siamo giunti a tutto questo è grazie a: Bruno Bonfà, Francesco Iuliano, Giuseppe Primerano, Giuseppe Mazzei, Giuseppe Ranieri, Mary Troiano, Matteo Tubertini, Mauro Esposito, Michele e Antonio Affidato, Peppino Mariano, Piera Aiello, Raffaele Maurotti e Silvio Valzani.
Ai delegati regionali: (Valle d’Aosta) Marco Sorbara, (Piemonte) Mauro Esposito, (Lazio) Cristina Di Silvio, (Campania) Marco Limoncelli, (Puglia) Mary Troiano, Silvio Valzani, Grazia Pignatelli, Giuseppe Semeraro, (Sicilia) Piera Aiello. Ringrazio, inoltre, tutte le scuole e gli Istituti che ci hanno ospitato, le istituzioni, i sindaci e tutti coloro che hanno sposato il concetto di Legalità”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736