Ciclo rifiuti dell'area centrale della Calabria, entro l'anno la gara europea da 1,5 miliardi

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Ciclo rifiuti dell'area centrale della Calabria, entro l'anno la gara europea da 1,5 miliardi

  18 aprile 2023 17:01

“E’ previsto addirittura dal Testo unico sull’Ambiente. Avremmo dovuto individuare il gestore unico. Con l’approvazione del piano d’Ambito andremo a individuare sul mercato il gestore unico, che si interessa della bollettazione alla raccolta, dal trasporto al conferimento fino al trattamento, valorizzazione e discarica degli scarti. L’intero segmento viene dato per l’area centrale. Poi ne avremo un altro per l’area Nord e uno per l’area Sud”. Lo ha detto il commissario di Arrical Bruno Gualtieri prima della presentazione ai Comuni (in Cittadella regionale) per l’approvazione del Piano d’Ambito dell’area centrale della Calabria.

Per l’assessore Marcello Minenna si “avvia un percorso molto importante per migliorare i servizi sul ciclo integrato dei rifiuti”.

Banner

Banner

Dopo l’approvazione del piano per l’area centrale si arriverà alla gara europea, che l’assessore al ramo Marcello Minenna ha stimato in circa 1,5 miliardi di euro. Sui tempi, Gualtieri ha detto: “Ci sarà un segmento dedicato all’individuazione degli operatori in capo ai Comuni che devono transitare al futuro gestore. Finita questa parte c’è l’adozione, la verifica di norma e poi l’approvazione. Entro quest’anno siamo in linea con la gara”.

Banner

Le altre due aree sono più indietro, Gualtieri: “Reggio e Cosenza devono integrare i dati che abbiamo più volte richiesto e speriamo che dopo questa esperienza positiva ci daranno una mano a completare il loro Piano d’Ambito”.

“Ritengo che da questa estate il problema dei rifiuti debba essere messo da parte. Usciamo dalla criticità. Gli impianti pubblici sono in corso, anche le discariche di appoggio pure. Ritengo che il peggio sia passato”. E ancora sul termovalorizzatore di Gioia Tauro a breve si conosceranno le offerte arrivate. “Non si tratta di raddoppio ma di ammodernare quello già costruito a distanza di venti anni. Non serve per buttare i rifiuti tal quale, ma solo la parte di rifiuti non recuperabile per essere valorizzata. È il segmento prima della discarica.  (g.r.)

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner