Cisl Magna Grecia: a Catanzaro parte la fase congressuale con riflessioni su lavoro e territorio

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Cisl Magna Grecia: a Catanzaro parte la fase congressuale con riflessioni su lavoro e territorio
Da sinistra: Tonino Russo, Giovanni Cuda, Elisabetta Zaccone, Daniele Gualtieri, Pietro Falbo, Daniela Fumarola, Pino de Tursi, Marina Marino
  03 dicembre 2024 18:16

di IACOPO PARISI

In vista del IV Congresso del 14-15 Aprile 2025, la CISL ha riunito il suo Consiglio Generale con l’obiettivo di definire le prossime fasi del sindacato. All’incontro, tenutosi nella Sala delle Culture della Provincia di Catanzaro, hanno partecipato Daniele Gualtieri, Segretario Generale della CISL Magna Grecia, Tonino Russo, Segretario Generale della CISL Calabria, e Daniela Fumarola, Segretaria Generale Aggiunta della CISL Nazionale, che ha concluso i lavori. L’evento è stato caratterizzato da un importante momento istituzionale: la firma di un protocollo d’intesa tra la CISL Magna Grecia, l’Università Magna Grecia, il Polo Tecnico Professionale "Grimaldi-Pacioli-Petrucci-Ferraris-Maresca" e la Camera di Commercio di Catanzaro.

Banner

Banner

L’incontro ha segnato l’apertura ufficiale della fase congressuale della CISL Magna Grecia. Dopo l’introduzione di Daniele Gualtieri, il Consiglio, guidato dal Segretario Generale FNP CISL Magna Grecia Pino de Tursi, ha approvato all’unanimità il regolamento per l’elezione dei delegati e delle delegate al Congresso, la nomina della Commissione Statuto e l’ordine del giorno, evidenziando un forte clima di unità.

Banner

Nel suo intervento Daniele Gualtieri ha sottolineato l’importanza di coniugare il mondo sindacale con quello universitario, apparentemente distanti, per sensibilizzare i giovani su temi centrali come la sicurezza sul lavoro e la lotta alla violenza di genere. Ha ricordato le recenti vittorie sindacali, ribadendo che il lavoro del sindacato è fondamentale per garantire sicurezza economica, creare occupazione e affrontare le disuguaglianze crescenti. “Il nostro impegno non può limitarsi alla denuncia, ma deve essere proattivo, collaborativo e privo di pregiudizi ideologici”, ha dichiarato, aggiungendo che è necessario intervenire su sanità, infrastrutture e criminalità organizzata, elementi che ostacolano la crescita del territorio.

Tonino Russo, Segretario Generale della CISL Calabria, ha concentrato il suo intervento sulla necessità di un’azione concreta e responsabile. Ha ribadito che il sindacato deve rimanere unito e superare le divisioni ideologiche per garantire risultati concreti ai lavoratori e ai cittadini. Ha citato come esempio positivo il dialogo con il governo, che ha portato a risultati come il taglio del cuneo fiscale e il miglioramento degli ammortizzatori sociali. Russo ha anche denunciato la lentezza con cui vengono realizzate le grandi opere, come l’alta velocità e le infrastrutture calabresi, sostenendo che è necessario un uso mirato ed efficace delle risorse disponibili.

“Mai come in questo momento le risorse sono presenti, il problema è come le utilizziamo. Non possiamo permetterci di continuare a costruire cattedrali nel deserto,” ha aggiunto Russo, ribadendo l’importanza di progetti sostenibili che creino lavoro dignitoso e diano impulso alla ripresa economica.

Uno dei momenti più rilevanti della giornata è stato la firma del protocollo d’intesa tra la CISL Magna Grecia, rappresentata da Daniele Gualtieri, l’Università Magna Grecia di Catanzaro, rappresentata dal Magnifico Rettore Giovanni Cuda, il Polo Tecnico Professionale "Grimaldi-Pacioli-Petrucci-Ferraris-Maresca," rappresentato dalla dirigente Elisabetta Zaccone, e la Camera di Commercio, rappresentata dal presidente Pietro Falbo.

L’accordo mira a rafforzare la collaborazione tra sindacato, mondo accademico e formazione tecnica per creare un ponte tra istruzione e mercato del lavoro, promuovendo competenze specialistiche e sostenendo lo sviluppo del territorio. Un passo decisivo per garantire un futuro sostenibile ai giovani, affrontare il mismatch formativo e valorizzare le risorse locali.

La conclusione è stata affidata a Daniela Fumarola, che ha centrato il suo discorso sulla necessità di investire nel Sud per garantire uno sviluppo sostenibile. Ha sottolineato che il PIL del Sud, in crescita più rapida rispetto al Nord, rappresenta un’opportunità da preservare con interventi mirati su infrastrutture e lavoro, fondamentali per trattenere i giovani e combattere la “fuga di cervelli.”

Fumarola ha anche ribadito che il sindacato non si accontenta di soluzioni di breve termine come gli ammortizzatori sociali, perché il percorso verso un cambiamento strutturale è ancora lungo. “La Calabria, regione di grande potenzialità, non ha ancora raggiunto una dimensione adeguata nel panorama nazionale, a causa della carenza di infrastrutture che limitano le sue connessioni con il resto del Paese”, ha dichiarato la Segretaria Generale Aggiunta della CISL Nazionale. L’impegno della CISL - ha affermato - è quello di non tradire il mandato affidato dagli iscritti, perseguendo con determinazione i temi strategici per il territorio".

Inaugurata la sala riunioni intitolata a Sara Kabba

Nel pomeriggio, la CISL Magna Grecia ha inaugurato la nuova sala riunioni all’interno della Galleria Mancuso, intitolata a Sara Kabba, giovane dirigente sindacale molto apprezzata, prematuramente scomparsa.

La cerimonia, organizzata alla presenza della famiglia di Kabba e di rappresentanti delle istituzioni – tra cui Comune, Prefettura, Questura e Regione – è stata un momento di grande emozione. Il Segretario Gualtieri e la Segretaria Fumarola hanno ricordato con affetto e stima le azioni benevole di Kabba a favore del sindacato e del territorio. Un momento particolarmente toccante è stato l’intervento della nipote di Sara Kabba, che ha condiviso ricordi personali e il lascito umano e professionale della zia.

“La sua dedizione e il suo spirito solidale resteranno un esempio per tutti noi”, ha dichiarato Gualtieri, sottolineando che l’intitolazione della sala vuole essere un simbolo di memoria e continuità dei valori per i quali Kabba si è battuta.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner