Una mattinata ricca di emozioni, riflessione e speranza si è svolta presso l’IPSCEOA di Botricello , sede distaccata dell’istituto “Rita Levi Montalcini” di Sersale, dove si è tenuto l’evento dal titolo: “Come puoi non cantare con il cuore”. Un momento corale e sentito che ha visto protagonisti alunni, docenti e personale ATA, uniti nel ricordo e nell’omaggio a Papa Francesco attraverso la forza della musica.
Al centro dell’iniziativa, l’esecuzione della canzone “Come Puoi”, la prima canzone al mondo ufficialmente dedicata a Papa Francesco, approvata dalla Chiesa Cattolica e interpretata da Massimo Ranieri. Il brano, scritto e composto dai fratelli Maurizio e Piero Scicchitano, con l’apporto musicale di Ernesto Vitolo, storico tastierista di Pino Daniele, è un inno all’amore gratuito, alla solidarietà e alla vicinanza verso i più fragili.
Non si tratta solo di una canzone, ma di un messaggio universale di pace e fratellanza, che trova nel canto una forma di preghiera e condivisione, capace di attraversare ogni barriera. L’iniziativa si inserisce in un progetto umanitario più ampio, volto a promuovere l’inclusione, il rispetto e la speranza.
A guidare con passione e grande dedizione il coro degli studenti sono state le organizzatrici della manifestazione, le professoresse Antonella Saponaro e Carolina Caccavaro, quest’ultima impegnata anche nella direzione del coro con straordinario impegno e sensibilità. La docente ha saputo accompagnare i ragazzi in un percorso non solo tecnico, ma soprattutto emotivo e formativo, trasmettendo con intensità il significato umano e spirituale del brano. Il suo impegno instancabile, unito a una guida attenta e coinvolgente, ha reso l’esibizione un autentico momento di condivisione e crescita.
Voce solista dell’esibizione è stato il giovane Paolo William Caccavaro, che con profonda emozione ha ringraziato i presenti, sottolineando il valore dell’esperienza vissuta.
Grande soddisfazione è stata espressa dalla dirigente scolastica, professoressa Giovanna Moscato, che ha evidenziato l’importanza di lavorare su progetti che abbiano al centro valori fondamentali come la solidarietà, l’umiltà, la collaborazione e la propensione alla pace. “In un momento storico delicato come quello che viviamo- ha sottolineato la Dirigente- parlare e soprattutto agire per la pace diventa una necessità educativa urgente e umana”. Un ringraziamento unanime è stato poi rivolto dai presenti a Massimo Ranieri, voce intensa e inconfondibile che ha dato anima e centralità a quest’opera così profondamente ispirata. È proprio la sua interpretazione, vibrante di umanità e rispetto, ad aver donato ulteriore forza al messaggio di pace del brano. "Grazie a Ranieri per aver prestato la sua voce a un inno così necessario nel nostro tempo: ha cantato non solo con l’arte, ma con il cuore", è stato sottolineato durante la manifestazione.
All’evento ha preso parte anche una delegazione di studenti dell’Istituto “Ilaria Alpi” di Botricello, diretto dalla professoressa Isabella Marchio e accompagnati dalla professoressa Rossana Lopresto, contribuendo a rafforzare quel senso di comunità educativa allargata che dà valore aggiunto ad ogni iniziativa.
Cantare per la pace, oggi più che mai, è un atto di coraggio e di speranza. I giovani sono il cuore pulsante del cambiamento, e iniziative come questa dimostrano che c’è ancora spazio per i valori, per l’inclusione, per l’amore fraterno. Sentito da parte dei presenti un grazie ai fratelli Scicchitano per aver dato voce a tutto questo, facendo della loro musica un ponte tra i cuori.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736