Sabato 24 maggio 2025 organizzato da AMA Calabria ETS e dall’Associazione Musica Insieme con la collaborazione della locale Amministrazione Comunale presso la sala Le Cisterne alle ore 19,00 avrà luogo un concerto del duo composto dal flautista Giorgio Matteoli e dal fisarmonicista Pietro Pardino. L’evento di realizza con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo, della Regione Calabria, della Città Metropolitana di Reggio Calabria e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Gioia Tauro.
Giorgio Matteoli, nato a Roma nel 1966. è diplomato in violoncello, flauto dolce e musica da camera presso il conservatorio di Santa Cecilia di Roma e laureato a pieni voti in lettere ad indirizzo storico musicale presso l’Università degli Studi di Roma. Si è specializzato nell’esecuzione del repertorio antico, sia col flauto che col violoncello barocco, studiando e seguendo stage con vari insegnanti (R. Gini, W. Kuijken, D. Simpson, Möller, P. Capirci, H. Toll, M. Piguet) collaborando con rinomati ensemble italiani e stranieri (Ensemble Aurora, Alessandro Stradella Consort, I Musici di S. Petronio, Ensemble La Fenice, Accademia Montis Regalis...) e tenendo recital e concerti in Italia e all’estero (Croazia, Francia, Montecarlo, Spagna, Albania, Ungheria, Romania, Israele, Turchia, Romania, Germania e Giappone). Autore di articoli musicologici per la rivista di musica antica Orfeo, CD Classic ed Amadeus, è stato il solista di flauto dolce della colonna sonora della coproduzione italo-americana La Bibbia (con musiche di M. Frisina ed Ennio Morricone) vincitrice dell’Oscar americano “Kable ACE”. Fondatore dell’Ensemble barocco “Festa Rustica”, con cui si esibisce da oltre venti anni come direttore e solista, annovera nella sua vastissima discografia (iniziata con l’integrale dei concerti per flauto ed archi di F. Mancini, Cd premiato negli U.S.A. dalla rivista “Fanfare” come una delle migliori incisioni di musica classica al mondo per il 1995) molte prime assolute tra cui anche i concerti per flauto ed archi di Niccolò Fiorenza (ASV - Gaudeamus) ed un doppio cd di musiche inedite di F.A. Vallotti (Nove Lezioni per gli Uffici delle Tenebre) inciso, nella doppia veste di direttore e violoncello solista, in esclusiva per la prestigiosa rivista AMADEUS. Ha diretto l’Orchestra “Nuova Cameristica”, “Pomeriggi Musicali” e “Guido Cantelli” di Milano, l’ “Orchestra Filarmonica Italiana”, il coro e l’orchestra “Q-Antica di Roma”, l’Orchestra della Radio Televisione Albanese. Ha diretto stabilmente nel 2013-2014 l’Orchestra dell’Associazione Mandolinistica Romana. E’ membro fondatore del Quartetto d’archi cross-over “The Palm Court Quartet”, del “Mediterranean Baroque Quartet” ed esegue regolarmente recital in duo con organo/ cembalo/pianoforte e con chitarra. Dall’anno Accademico 2019-2020 è docente di flauto dolce, violoncello barocco e musica d’insieme per strumenti antichi presso il dipartimento di musica antica del Conservatorio “O. Respighi” di Latina, di cui è coordinatore.
Pietro Pardino nasce a Cosenza nel 1991. Inizia all’età di 10 anni lo studio della musica e della fisarmonica con il M° G. Salerno. Nel 2007 intraprende lo studio del Bayan sotto la guida del M ° G. Scigliano, il quale gli permette di comprendere a pieno le potenzialità e la resa di tale strumento. Nel 2014 consegue il Diploma V.O. nella classe del M°I. Sverko (Croazia) e nel 2017 la Laurea di II Livello con il massimo dei voti e la lode nella classe del M° M. Gemelli presso il Conservatorio “P.I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese (CZ). Vincitore di diversi primi premi assoluti in Concorsi nazionali e Internazionali, ha all’attivo, sia come solista che in formazioni da camera, numerosi concerti in Italia e all’estero in rinomate stagioni concertistiche. Nel 2011 si esibisce nella Basilica “S. Anastasia” di Santa Severina (KR) nel concerto al quale prende parte il rinomato musicista e compositore moscovita V. Semionov. Sempre come solista, nel 2023 si esibisce con l’Orchestra Sinfonica Brutia, sotto la Direzione del M° F. Perri, in “8 mm”, una produzione dedicata alla riscoperta della musica della cinematografia italiana degli anni ‘50, ’60 e ’70. Ha suonato in prima esecuzione assoluta, all’interno della sezione Accordi[On] String del PIF Castelfidardo 2016 e accompagnato dal quartetto “Gigli”, “Canoni” per quartetto d’archi e Bayan, realizzato per l’occasione da M. Salamone, F. Fortunato e D. Cafiero. Ha tenuto, insieme al Bajan Trio ed al M° G. Hermosa, il concerto inaugurale dell’International Accordion Week 2017, eseguendo in World Premiere “SUA”, composta per tale evento dal M° Hermosa. Ha eseguito in prima assoluta, nel concerto di apertura di Fisv2019, “Elegia d’Autunno” per Bayan solo del noto compositore E.Blatti. Eclettico e versatile, si esibisce abitualmente in formazioni cameristiche multiformi e assai divergenti fra loro quali“Bayan Trio” (trio di fisarmoniche), Duo Fuoco-Pardino (violino-fisarmonica), Duo Pardino-Matteoli (fisarmonica-flauti dolci) con repertori che spaziano dal Barocco al Contemporaneo in un Mosaico che spalanca più finestre su molteplici e sorprendenti territori musicali dove la fisarmonica si sta muovendo con coraggio e creatività. Particolarmente dedito allo sviluppo di nuova letteratura per fisarmonica e molto incline a collaborare con diversi compositori, ha eseguito in prima assoluta anche opere di L. Bollani, R. Ruggieri, C. Chiacchiaretta, A. Biancamano e altri. Completa la sua formazione umanistica laureandosi in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro e conseguendo un Master e la Specializzazione per l’insegnamento agli alunni con Disabilità presso l’Università della Calabria discutendo una tesi dal titolo “Disabilità intellettiva e didattica musicale inclusiva”. All’attività concertistica affianca quella didattica.
I due interpreti propongono un interessante programma intitolato “Viaggio musicale a ritroso nel tempo tra nuovo e vecchio mondo”
Ulteriori informazioni sull’evento al link https://www.amaeventi.org/evento/duo-matteoli-pardino-mif25/
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736