Confedilizia Catanzaro: affitti brevi e vita condominiale tra adempimenti e criticità

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Confedilizia Catanzaro: affitti brevi e vita condominiale tra adempimenti e criticità

  30 aprile 2025 16:54

di FRANCESCO IULIANO

Un seminario per fare chiarezza sugli obblighi, le opportunità e le prospettive delle locazioni brevi e la disciplina della vita comune. 

Banner

E’ stato questo il tema del convegno dal titolo ‘Affitti brevi e vita condominiale: convivenza possibile?’ organizzato da Confedilizia Catanzaro ed allestito nella sala convegni dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro. 

Banner

All’incontro, moderato dal presidente Coram Catanzaro, Antonio Abate, hanno relazionato la docente dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, Elisabetta Errigo, il commercialista Salvatore Passafaro, il presidente di Confedilizia Calabria, Sandro Scoppa e l’Ordinario dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, Antonio Viscomi.

Banner

“Con questo appuntamento - ha commentato Sandro Scoppa - si è voluto mettere insieme due temi essenziali del momento: il condominio e gli affetti brevi. Queso per riuscire a trovare una possibile convivenza tra i due. Quello degli affitti brevi è un modo di esercizio legittimo, valido ed efficace della proprietà. Andare a limitare gli affitti brevi in una  proprietà esclusiva significa commettere decisamente un abuso”.

Di bilanciamento tra l’iniziativa economica  privata ed i vincoli che possono essere posti dall'autorità pubblica a soggetti privati ha relazionato Antonio Viscomi. “Questo è il punto centrale della discussione.  La mia impressione è che stiamo diventando un paese in cui fare attività economica, sviluppare attività economiche, sta diventando veramente complicato perché i limiti, i controlli, le prescrizioni sono tali e tanti che passa perfino la voglia di iniziare a fare attività economica. Allora, da questo punto di vista, la sentenza della Corte di Cassazione, è un utile spunto per riflettere su quali siano le condizioni ottimali per sviluppare un’attività economica. Fermo restando la tutela degli interessi collettivi, la tutela della  salute, della sicurezza e così via, però forse una maggiore libertà nelle iniziative economiche, potrebbe essere utile per creare occasioni di lavoro e posti di lavoro». 

Ad Elisabetta Errigo il compito di relazionare su quelle che sono le regole che disciplinano la vita condominiale. “Ci sono clausole ben precise, contenute nei regolamenti condominiali - ha detto - che di fatto vincolano i proprietari nella stipula di questi affitti brevi. Il problema che si pone è, innanzitutto, la compatibilità tra la clausola contenuta nel regolamento condominiale ed il potere di godimento dell'immobile e soprattutto la tutela del terzo acquirente dell'unità immobiliare”.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner