Nel mese di settembre gli uomini della Squadra di Polizia Giudiziaria della Sezione Polizia Stradale di Crotone, diretta dal nuovo dirigente, il Comm. Capo Emanuele Garofano, di concerto con il superiore Compartimento di Polizia Stradale per la Calabria, hanno effettuato un’ingente attività avente ad oggetto numerosi controlli amministrativi specifici, verso vari esercizi pubblici, in particolare nei confronti di auto officine, elettrauti e carrozzerie. Tale operato era mirato proprio a porre un freno al diffuso abusivismo che coinvolge un gran numero di esercenti nell’ambito del territorio locale.
Al riguardo, la squadra di Polizia Giudiziaria ha attuato ben n. 7 (sette) controlli amministrativi solamente nel mese di settembre, che hanno portato ad evidenziare gravi violazioni dal punto di vista sia penale che amministrativo da parte dei suddetti esercenti.
Infatti, grazie all’esperienza ed alla capacità degli operatori, sono emerse non solo numerose violazioni amministrative per la mancanza delle necessarie autorizzazioni per tali tipi di attività, per le quali sono state comminate le consequenziali ingenti sanzioni amministrative, ma, soprattutto, gli agenti hanno riscontrato nella gran parte dei controlli evidenti violazioni alla normativa a tutela dell’ambiente.
Pertanto, dopo un’attenta attività d’indagine, la Squadra di Polizia Giudiziaria ha deferito all’Autorità Giudiziaria, oltre a sanzionare amministrativamente, ben n. 3 (tre) esercenti titolari d’impresa, essendosi resi responsabili dei reati previsti nel Testo Unico Ambientale in merito allo smaltimento dei rifiuti pericolosi e non, ed elevando esclusivamente sanzioni amministrative ad un altro soggetto titolare delle succitate attività, sempre per illeciti minori previsti dal suddetto Testo Unico.
L’operato della Sezione di Polizia Stradale di Crotone è stato infatti mirato anche e soprattutto a porre un freno alle pratiche di molti commercianti del settore che, non curanti delle norme a tutela dell’ambiente, aggravano il fenomeno dell’inquinamento ambientale, problema che ovviamente va ad incidere sulla salute ed il benessere di tutti i cittadini.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736