Convegno telematico sulla Cassa forense e il patrocinio a spese dello Stato ai tempi del Covid-19. Se ne parla martedì 19 con l'avvocato Rocca

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Convegno telematico sulla Cassa forense e il patrocinio a spese dello Stato ai tempi del Covid-19. Se ne parla martedì 19 con l'avvocato Rocca
Il convegno di martedì
  15 maggio 2020 14:16

Interessante convegno sulla piattaforma Teams, che sarà moderato dall'avv. Salvatore Rocca, membro del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Crotone e Presidente del Movimento Forense di Crotone e prevede gli interventi dell'avv. Massimiliano Cesali, presidente nazionale MF e Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma, dell’Avv. Alberto Vigani Consigliere Coa Venezia e dell’Avv. Andrea Bernardini delegato Cassa forense con i saluti del Cavalier Leonardo Maria Rocca, direttore dell'università Niccolò Cusano di Crotone, che ha contribuito all’organizzazione dell’evento.

Durante l’evento verranno discusse le proposte formulate dal Movimento Forense Nazionale sui seguenti punti:

COMPENSAZIONE CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CON CREDITI PROFESSIONALI DA GRATUITO PATROCINIO/DIFESE D’UFFICIO CON CREDITI PREVIDENZIALI E CONVENZIONI PER L’ANTICIPAZIONE DEL PAGAMENTO DEI SUDDETTI CREDITI.

Banner

La tragica emergenza sanitaria che sta colpendo l’Italia, di fatto paralizza gran parte dell’attività professionale forense ed altresì rende difficoltoso, se non impossibile, per gli avvocati incassare le proprie parcelle, in quanto, è comprensibile che molti assistiti non siano nella condizioni di poter onorare i pagamenti.
E’ evidente che gli avvocati, in queste condizioni, non sono in grado di provvedere al proprio sostentamento di sopravvivenza, e non possono più permettersi di attendere oltre il pagamento dei propri crediti maturati relativi alle prestazioni rese in regime di gratuito patrocinio o nelle difese d’ufficio, laddove siano a carico dello Stato.
PAGAMENTO DA PARTE DI CASSA FORENSE DEI CREDITI PER IL GRATUITO PATROCINIO/DIFESE D’UFFICIO E/O COMPENSAZIONE CON CONTRIBUTI PREVIDENZIALI: ferma l’opportunità di deliberare l’esenzione degli iscritti dal pagamento dei contributi minimi obbligatori per l’anno 2020, riconoscimento della facoltà per il difensore che abbia ottenuto la liquidazione giudiziale dei compensi professionali spettanti ai difensori delle parti ammesse al patrocinio a spese dello Stato e ai difensori di ufficio di imputati irreperibili o insolvibili, di chiedere:

- o il pagamento anticipato dei detti compensi da parte dell’ente di previdenza,

Banner

- o la compensazione di tali crediti con i contributi previdenziali dovuti,

Banner

- in ogni caso, con diritto da parte della Cassa di recuperare tali importi detraendoli dalle imposte dovute.

CONVENZIONI PER L’ANTICIPAZIONE DEL PAGAMENTO DEI CREDITI SUDDETTI: in ogni caso, attivazione di nuove convenzioni, unitamente all’implementazione di quelle eventualmente già esistenti, con gruppi bancari e/o assicurativi aventi ad oggetto l’anticipazione delle somme liquidate dal Giudice per le attività svolte in regime di patrocinio a spese dello Stato e ai difensori di ufficio di imputati irreperibili o insolvibili, il tutto, stante il periodo di emergenza, a costi calmierati per gli avvocati, e senza la necessità di apertura di conto corrente e/o concessioni di fido e/o stipula di prodotti assicurativi o bancari, o altri oneri che in questo momento sarebbero vessatorie.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner