Brevissima e improvvisa: una tromba d'aria ha attraversato la spiaggia di Copanello, mandando per aria alcuni ombrelloni e creando scompiglio e attimi di agitazione tra i bagnanti
Si registrano sempre più di frequente episodi del genere, segno di un clima che sta completamente mutando nel tempo.
Vi ricordiamo un breve decalogo su come comportarsi in caso di tromba d’aria:
1. Stare lontani da porte e finestre, facilmente frantumate dalla violenza del vento;
2. Non rifugiarsi in mansarda perché il tetto viene di solito divelto dalla furia del vento;
3. Rintanarsi ai piani più bassi;
4. Staccare luce e gas per evitare corti circuiti e perdite di gas, per i danni provocati dal vento;
5. Non toccare i rubinetti dell’acqua perché i fulmini del temporale che genera la tromba, si propagano attraverso le condutture metalliche;
6. Allontanarsi e stare lontani da alberi, pali alti, strutture metalliche, distese liquide, perché attirano i fulmini;
7. Non ripararsi a ridosso dei muri perimetrali di case o strade perché possono crollare sotto la spinta del vento;
8. Non rifugiarsi in strutture prefabbricate - come per esempio i centri commerciali - perché in genere non sopportano la furia di una tromba d’aria;
9. Abbandonare auto o roulotte, perché possono essere trascinate via dal vento;
10. In mancanza di idonei rifugi, distendersi supini a terra, negli avvallamenti del terreno.
Segui La Nuova Calabria sui social
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Keliweb Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797