“Negli ultimi giorni sono pervenute diverse segnalazioni da parte di cittadini in merito a presunti aumenti ingiustificati dei prezzi delle merci in alcuni esercizi commerciali della città. Si ricorda che la legge punisce, ai sensi dell'art. 501 bis del codice penale, le attività produttive e commerciali che effettuano manovre speculative su materie prime, generi alimentari di largo consumo o prodotti di prima necessità”.
Lo affermano il sindaco Sergio Abramo e l’assessore alle attività economiche Alessio Sculco nel rendere noto che i cittadini potranno usufruire di un canale di comunicazione diretto a loro tutela.
“Sulla scorta della positiva esperienza – evidenziano Abramo e Sculco – dello “Sportello del consumatore”, avviata di concerto tra l'assessorato alle attività economiche e le associazioni dei consumatori Adusbef, Casa del Consumatore, Codacons e Udicon, coloro i quali dovessero registrare eventuali condotte illecite potranno inviare le segnalazioni all’indirizzo mail sportelloconsumatorecomunecz@gmail.com oppure contattando direttamente le associazioni".
"Le stesse segnalazioni saranno, quindi, trasmesse alla sezione commerciale della Polizia locale per gli opportuni controlli”.
Segui La Nuova Calabria sui social

 Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019 
 Direttore responsabile: Enzo Cosentino 
Direttore editoriale: Stefania Papaleo 
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5 
88100 Catanzaro (CZ) 
 LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl 
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797