Coronavirus. I dubbi delle associazioni di Italia Nostra, Malati cronici del lametino, Lamezia Giustizia e Sanità: "E' il fallimento della politica"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Coronavirus. I dubbi delle associazioni di Italia Nostra, Malati cronici del lametino, Lamezia Giustizia e Sanità: "E' il fallimento della politica"
Coronavirus (Foto d'archivio)
  27 aprile 2020 20:22

"Un passo indietro di molti secoli e una concezione della civiltà che è paragonabile ai periodi del nazifascismo sotto certi aspetti e del Nerone di turno sotto altri. 

Una storia e un tasso di consapevolezza buttato al vento:i deboli, i malati, gli anziani in questo caso, possono essere sacrificati senza nemmeno versare una lacrima e senza,come pure è accaduto,una persona cara vicina nel momento del trapasso". Lo affermano Giuseppe Gigliotti, vice presidente regionale Calabria Italia Nostra, Marinaro Giuseppe Coordinatore malati cronici del lametino, Rossella Tropea Responsabile Lamezia Giustizia e Sanità 

Banner

"Fieri di essere tra i Paesi più longevi al mondo,fino a solo qualche  mese addietro e di avere la classe di anziani tra le migliori al mondo. All’improvviso ci svegliamo in una realtà in cui tutto ciò che abbiamo costruito risulta totalmente sovvertito,annullato, cancellato e l’anziano è tornato ad essere il vecchio affetto da gravi patologie pre-esistenti, in realtà patologie che nella nostra popolazione abbiamo imparato a gestire e curare efficacemente senza ridurre drasticamente l’aspettativa di vita.Ci ritroviamo inermi e disarmati ad assistere inaspettatamente al gerocidio più rapido e subdolo che la nostra storia di paese evoluto ricordi", continuano la nota congiunta.

"Decenni di educazione professionale e sociale per promuovere il valore dell’età biologica rispetto a quella anagrafica, l’età sociale come indice fondamentale della qualità di vita e del livello di efficienza. Con pazienza, per-severanza e dedizione, abbiamo educato una classe medica al passo con i tempi, sempre attiva, aggiornata e formata per gestire al meglio le patologie croniche che lindividuo matura durante la propria vita e si trova ad affrontare nella longevità.Tanto da fare entrare nel senso comune l‘idea che la senescenza non è il declino ine-sorabile, fisico e mentale. Può essere invece un’evoluzione attiva del tempo che avanza, pur mitigata dal divenire del corpo,effettuando lo scollamento tra età anagrafica e biologica.Abbiamo favorito un vero e proprio ringiovanimento delle classi di età, così come le avevamo pensate e vissute solo un ventennio fa.

Per questo oggi ci ritroviamo disarmati e dilaniati di fronte alla brutalità di una patologia acuta, che porta a fare i conti con l’età anagrafica e col sacrificio silenzioso di migliaia di ultrasettantenni  .Fino a un paio di mesi fa,gli anziani erano considerati il nostro migliore successo te-rapeutico, come quantità e qualità di vita attesa; il patrimonio nazionale più gratifi-cante. Oggi viviamo un evento catastrofico:all’improvviso, conta il dato anagrafico, anche solo in termini di accesso alle cure. Ci rendiamo conto che i nostri padri e le nostre madri, i nostri colleghi, maestri e compagni,i nostri pazienti, sono diventati i più esposti e sacrificabili. Quella parte di popolazione che i giovani  inizialmente,hanno faticato a tutelare e custodire, in nome della rinuncia al proprio stile di vita. Si sta attuando una strage , un percorso drammatico, indesiderato.

Banner

Una ingiustizia morale e sociale mai vista. Un abbattimento delle coscienze. Un fallimento di una politica che dimostra di non essere in grado di tutelare la saggezza lo stile di vita l'esperienza degli anziani. Dei nonni .Un patrimonio umano incalcolabile lasciato andare via senza rimorsi. 

Banner

Il covid-19 ha,se ci fosse stato bisogno, esplicitato la povertà di animo e la carenza umana ed organizzativa di un sistema sanità che ha al bene comune sostituto quello di gruppo e privato .Con tutte le conseguenze del caso.

 

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner