
Tutelare i lavoratori e i consumatori è il motivo per il quale i Carabinieri della Compagnia di Girifalco, supportati dai colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro (N.I.L.) e del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (N.A.S.) di Catanzaro, nell’ambito di un servizio coordinato, eseguito nell’ultimo weekend, hanno controllato un albergo di Cortale (CZ). A seguito della verifica, i militari hanno deferito in stato di libertà il titolare all’Autorità Giudiziaria lametina per l'omessa predisposizione di idonei ponteggi per i lavori di manutenzione in corso di esecuzione alla struttura alberghiera, nonché per cattiva conservazione di alimenti, avendo rinvenuto e sequestrato di 110 kg di cibo di varia natura tra cui funghi, carni e verdure destinati alla clientela, in pessimo stato di conservazione a causa dell’interruzione della “catena del freddo”.
Nella circostanza sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di 10.800 euro ed identificati tre lavoratori irregolari che erano impegnati quale cuoco, per l’assistenza ai clienti e per lavori di manutenzione.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797