"Costituzione e diritti fondamentali" è il titolo del convegno organizzato dall'Istituto Superiore "Vittorio Emanuele II" di Catanzaro, nell'ambito delle attività del Polo scolastico Penitenziario, e che si è tenuto ieri martedì 16 maggio 2023.
È stata scelto il teatro della Casa Circondariale di Catanzaro "Ugo Caridi" come luogo per il dibattito, rappresentando un'occasione per
alcuni detenuti del reparto Alta sicurezza, nonchè studenti dell'Istituto Agrario ed Artistico, per approfondire i temi del diritto amministrativo e porre domande ai relatori.
Dopo i saluti istituzionali della Direttrice Patrizia Delfino, della Dirigente Scolastica Rita Elia e del Magistrato di Sorveglianza di Catanzaro Angela Cerra, sono intervenuti il Presidente del Tar Calabria, Giancarlo Pennetti ed il magistrato del Tar, Francesco Tallaro.
I docenti ed il personale dell'Istituto detentivo hanno accolto con entusiasmo l'iniziativa, un momento di scambio tra tecnici del diritto ed operatori penitenziari. Dopo un excursus storico sulla nostra Costituzione, ripercorrendo la storia dal 1200 alla Rivoluzione francese, sino alla nascita della moderna Carta dei Diritti, il magistrato del Tar ha sottolineato il ruolo che la nostra Costituzione riveste nella società odierna. Essa disciplina i diritti ed i doveri del cittadino e stabilisce i principi fondamentali che regolano l'organizzazione politica dello Stato. Essendo la legge fondamentale di un paese, stabilisce una serie di garanzie per limitare i poteri dello Stato e disciplinare il
funzionamento degli organi costituzionali.
La Costituzione italiana, ha ribadito il giudice, pone al centro l'uomo e i suoi diritti fondamentali, valori inderogabili ed inviolabili. Questi diritti sono riconosciuti sia al singolo individuo che nelle formazioni sociali a cui prende parte.
Anche nell'Ordinamento Penitenziario assume centralità la persona e deve essere assicurato il rispetto della dignità ed un trattamento conforme al senso di umanità.
Nel secondo intervento è stato sottolineato come la pubblica amministrazione incida sulla sfera giuridica della persona, essendo
quest'ultima titolare di situazioni sostanziali di interesse tutelate dall'ordinamento.
È stato dato spazio ad esempi concreti per far comprendere come siano effettivamente tutelati i diritti fondamentali, soprattutto in casi emergenziali, come è avvenuto durante la pandemia, periodo nel quale la magistratura ha dovuto svolgere un necessario contemperamento tra le esigenze di sicurezza e di salute.
Tali relazioni hanno suscitato l'interesse dei ristretti che hanno posto domande riguardanti aspetti legati al reinserimento post pena, dalle questioni amministrative del rilascio della patente alle opportunità nel mondo lavorativo.
La giornata si è conclusa con un rinfresco offerto dalla Scuola agli illustri ospiti, servito dagli studenti-detenuti che si stanno cimentando con la cucina ed il servizio bar nelle ore di laboratorio scolastico.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736