Covid, Villa Bianca centro pilota per la somministrazione di monoclonali e antivirali

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Covid, Villa Bianca centro pilota per la somministrazione di monoclonali e antivirali
Villa Bianca a Mater Domini

  21 gennaio 2022 17:35

di GABRIELE RUBINO

Villa Bianca sarà il centro pilota per le terapie precoci da somministrare ai pazienti Covid. La struttura di Catanzaro (afferente all'Aou Mater Domini) sarà destinata ad "accogliere pazienti con infezione lieve-moderata e a rischio significativo di progressione clinica come da indicazioni Aifa, per il tempo necessario alla somministrazioni di anticorpi monoclonali e/o antivirali (inclusa la terapia precoce della durata di 3 giorni endovenosa con remdesivir o piano terapeutico per la terapia domiciliare con molnupinavir o altri farmaci con indicazioni simili in fase di approvazione come paxlovid). Tali pazienti verranno gestiti sempre dall'equipe dell'Unità operativa di Malattie infettive e tropicali in setting ambulatoriale, day-hospital o ricovero ordinario breve sulla base del giudizio clinico al momento della visita". E' quanto prevede il nuovo protocollo elaborato dal Gruppo tecnico sull'emergenza Covid-19 del dipartimento regionale Tutela della Salute. Inoltre viene poi precisato che il follow up di questi pazienti, una volta tornati a domicilio, può essere effettuato attraverso sistemi di tele-monitoraggio. 

Villa Bianca, ovviamente, affiancherà le altre strutture già individuate da Asp e aziende ospedaliere. Queste terapie sono indicate per i pazienti con lievi sintomi ma che presentano comorbilità. La valutazione per 'l'eleggibilità' al trattamento con anticorpi monoclonali o antivirali è affidata ai medici di medicina generale o ai medici Usca entro 72 ore dal tampone positivo (anche antigienico). Stando al documento, gli altri pazienti che possono essere 'arruolati' sono coloro che presentano sintomi respiratori lievi con un età maggiore di 70 anni e comorbilità.

Il protocollo oltre a puntare sull'incremento del ricorso ai trattamenti ambulatoriali, mira all'appropriatezza dei ricoveri ordinari e in Terapia intensiva e a 'disciplinare' le dimissioni in sicurezza dai diversi livelli di intensità di cura (LEGGI QUI I DETTAGLI)


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.