Crisi demografica in Calabria, la riflessione di Igor Colombo

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Crisi demografica in Calabria, la riflessione di Igor Colombo

  11 agosto 2025 18:17

di IGOR COLOMBO

L' allarme lanciato dall'Autorità del garante per l'infanzia e l'adolescenza , dottor Marziale, riguardo ai drammatici numeri che ci indicano in Calabria un calo demografico che fa spavento, non deve passare inosservato, anzi, proprio in occasione di questa prossima campagna elettorale per le regionali , dovrà essere tra i temi principali al centro dei candidati e dei partiti. Il problema riguarda purtroppo non solo la Calabria ma è un trend negativo a livello nazionale con una Italia con sempre meno giovani. Le cause sono diverse, dalle mancate politiche della famiglia, fino ad arrivare ad una legge obbrobriosa come la 194 che fa registrare ogni anno un aumento considerevole  delle IVG ed accanto a questi i numeri degli aborti clandestini che , nonostante la legge, continuano ad essere praticati nel nostro paese e rimangono uguali, un popolo che uccide i propri figli non ha futuro.  Il dato è drammatico e se non si interviene tempestivamente, nei prossimi cinquant'anni il nostro  sarà solo un  popolo di "vecchi". La tematica non è solo etica ma anzitutto politica perché nelle nazioni moderne il sistema sociale, sanitario e quello del lavoro, si basa sul numero degli abitanti, dei lavoratori, dei contribuenti. Meno bambini, meno giovani, significano meno risorse per la sanità, meno lavoro, meno tasse che entrano e meno servizi di conseguenza. Nella prossime elezioni regionale del 5 e 6 ottobre, alzerò il tono dell'attenzione , coinvolgendo tutte le associazioni pro vita del territorio e quei partiti e movimenti politici che hanno nel loro programma politiche volte all'incremento demografico. Siamo arrivati prossimi al punto di non ritorno.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner