Cronoscalate, per la New Generation Racing straordinari trionfi, buoni piazzamenti e qualche sfortuna
Francesco Ferragina su Elia Avrio
22 luglio 2025 12:07
Alcuni straordinari trionfi, dei buoni piazzamenti e qualche situazione sfortunata, hanno dipinto il weekend della New Generation Racing, che nel fine settimana appena messo alle spalle è stata impegnata alla 29^ Luzzi - Sambucina. La gara Luzzese è stata valida per il Campionato Italiano Supersalita, per il CIVM Sud e per il Campionato Italiano Bicilindriche Salita. Successi per Mercuri e Molinaro su tutti, che si sono presi la scena nelle rispettive categorie.
Tra le E2SC-SS 1600, ottavo posto su 14 verificati per Francesco Ferragina su Elia Avrio tra i prototipi con motori moto e con il Catanzarese che con onore ha cercato di tenere testa nonostante il regolamento non aiuti la sua Elia. Undicesimo posto per Nicola Paola Almirante sulla Wolf GB08 Thunder con cui lo stesso, ha cercato di raccogliere il miglior risultato possibile in una gara difficile su tanti aspetti. Non ha preso invece il via in gara Eugenio Scalercio con la sua Osella PA21 J.
Nel gruppo E1, sfortunata la gara del Tiriolese Alfredo Rotella che sulla sua Renault 5 GTT di classe 1600 Turbo, è stato costretto al ritiro in entrambe le manche di gara per noie tecniche dopo un sabato di prove che non era andato male.
Tra le Bicilindriche, altro successo per Angelo Mercuri che sulla sua Fiat 500 ha piazzato la bandiera NGR sul gradino più alto del podio con due vittorie di forza. Sempre nel gruppo 5, ottima la gara di Luigi D'Aprea con un quarto posto di categoria sulla sua Fiat 500. Massimo Perri su Fiat 500 non ha preso lo start, per via di un weekend tribolato per lui.
Nelle gruppo 2, è arrivato un epilogo amaro per chi aveva dominato gara 1 e stiamo parlando di Gianfranco Mercuri e di Luca L'arocca, rispettivamente su Fiat 126 e su Fiat 500. Mercuri e L'arocca avevano dominato gara 1 piazzandosi primo e secondo, ma purtroppo in gara 2 i problemi tecnici sono sopraggiunti nel momento clou della gara. Sempre nel gruppo 2, non ha preso il via Giuseppe Torcasio su Fiat 126.
Tra le auto che correvano esclusivamente per il CIVM Sud partiamo dal gruppo A-S, con lo sfortunato epilogo in classe 2000 per l'esperto Saverio Scerbo che aveva piazzato la sua Renault Clio al secondo posto in gara 1, mentre in gara 2 è stato costretto al ritiro, quando era ancora in gioco per la vittoria di classe e di gruppo, ma la sfortuna si è accanita su di lui.
In classe 1400, grande successo del pilota di casa Giulio Molinaro che ha affondato il colpo nelle due salite di gara con la sua Peugeot 106. Molinaro ha fatto passi da gigante nel corso del weekend, andando a prendersi una vittoria davanti a tanti validi avversari. Sempre nella stessa classe ha sfiorato il podio Luigi Cerva, sfortunato in gara 1 e molto meglio nella seconda salita dove lo stesso pilota Catanzarese ha tolto ben sei secondi rispetto alla salita precedente. Un tempo simile a gara 2, gli avrebbe consentito un terzo posto con la sua Peugeot 106.
Nel gruppo N-S, secondo posto di classe 1600 per Domenico Marchio e alle prese con qualche inconveniente nel corso di gara 1 che non gli ha consentito di esprimersi al meglio. Poi nella giornata di domenica, con tanta forza di volontà e voglia di riscatto, Domenico Marchio si è presentato al via stabilizzando i propri tempi.
In RS-S 1400, podio e weekend in crescita per Francesco Pio Santise che sulla sua Peugeot 106 ha raccolto un terzo posto in gara 1 e un secondo posto in gara 2, togliendo ben sette secondi tra una salita e l'altra. Un miglioramento di tempi, che deve rendere orgoglioso il giovane pilota catanzarese che con una frequente presenza in salita potrà crescere sempre più.