Cropani, il regista Eugenio Attanasio in visita alle Grotte del Beato Paolo d’Ambrosio

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Cropani, il regista Eugenio Attanasio in visita alle Grotte del Beato Paolo d’Ambrosio

  03 marzo 2022 15:33

Il regista Eugenio Attanasio, accompagnato dall’avv. Sonia Martello, ha effettuato un sopralluogo alla grotta del Beato Paolo d’Ambrosio da Cropani (1432-1489), contemplativo e grande guida spirituale a favore degli ultimi.

Banner

Ad accompagnarli nei luoghi prescelti dall’asceta, il giornalista Luigi Stanizzi che, negli anni precedenti, si era recato in visita alla grotta in compagnia del presidente della Proloco Angelo Grano e della compianta maestra Sara Basile.

Banner

Grande la devozione verso il Beato Paolo al quale si attribuiscono numerosi episodi miracolosi. ( Mbiatu Paulu Santu, de li cieli fusti Regnante e de Cropani l’Abbucatu, mbiatu Paulu ppè nui pregati…Concetta Mancuso, Cropani, nata nel 1900 – deceduta). L’obiettivo è promuovere il sito particolarmente suggestivo: domina la vallata del Nasari emanando profonda spiritualità. L’area tuttavia necessita di interventi da mettere in atto coinvolgendo i Comuni di Cropani, Cerva, Andali e Belcastro, la Regione Calabria e la Provincia di Catanzaro.

Banner

Un sito di grande interesse religioso per la presenza – e se ne scoprono ancora oggi le tracce – del Beato cropanese, la cui fama di santità per secoli nella storia ha travalicato i confini nazionali. Si connota anche per le bellezze naturalistiche, paesaggistiche, ambientali, interessanti presenze di flora e fauna, oltre che importanti rilevamenti geologici. La Calabria tutta fu terra d’elezione del fenomeno del monachesimo nel lungo periodo bizantino, che ne caratterizza la storia e la vocazione.

Come afferma nel suo documentario in Calabria il regista Vittorio de Seta “l’anima calabrese ha un’impronta orientale” palpabile nelle testimonianze di vita ascetica di questi monaci di provenienza orientale che iniziarono la Calabria ai percorsi dell’eremitismo.

Riscoprirli significa ridare un senso alla conoscenza della storia, del territorio e dell’identità culturale. Il regista Eugenio Attanasio si aggiunge ad un lungo elenco di personalità che hanno voluto promuovere e valorizzare il Beato Paolo e i luoghi della sua vita; fra cui il sindaco di Cropani Raffaele Mercurio, Angelo Grano, Donato Lepera, Concetta Stanizzi, Pasquale Pitari, Remigio Lepera, Francesco Critelli, Antonio Cantisani, Giovanni Scarpino, Gabriele Andreozzi, Fernando Scocca, Vittorio Moretti, Giovanni Fiore, Cesare Mulè, Bonaventura Midili, P. Provenzano, C. Ruini, Maria Lina Stanizzi, Salvatore Si sca e tanti altri.

Il regista Attanasio si è interessato ai luoghi del beato Paolo D’Ambrosio da Cropani dopo avere girato il film e pubblicato un libro su Gioacchino da Fiore, e dopo avere effettuato altre visite nei luoghi in cui visse San Bartolomeo di Simeri, nato a Simeri Crichi nel 1050 e morto a Rossano nel 1130.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner