di FRANCESCA FROIO
Un pomeriggio all’insegna della riflessione, della fede e della condivisione, quello che ha avuto luogo ieri nella sala teatro dei Frati Cappuccini di Cropani, grazie all'iniziativa organizzata e promossa da Padre Francesco Critelli e dal gruppo Famiglie di Cropani.
L’evento ha visto la presentazione del libro “Il tempo del perdono”, scritto dal giovane e molto apprezzato Parroco Don Francesco Cristofaro, edito da San Paolo, che ha raggiunto la vetta della classifica dei libri religiosi per il quotidiano Avvenire. A questo si è aggiunto un momento di riflessione e confronto profondo che ha coinvolto attivamente i partecipanti.
Il volume di Don Francesco Cristofaro offre una riflessione intensa sulla misericordia e sul potere di guarigione che il perdono può esercitare nella vita di ciascuno. In un mondo spesso segnato da conflitti e risentimenti, il perdono emerge come una via di liberazione, un atto di grande valore che, non solo guarisce le ferite dei cuori, ma contribuisce anche a ricostruire relazioni umane più autentiche.
Nel suo libro, Cristofaro invita i lettori a superare le difficoltà e le offese, intraprendendo un cammino di comprensione e riconciliazione. Il perdono viene presentato come un antidoto all’odio e alla violenza che minano le relazioni sociali. Partendo da un’analisi biblica, il libro descrive il perdono come un atto che avvicina l’uomo a Dio, in un processo di purificazione che oltrepassa il dolore e la rabbia.
Un messaggio centrale emerge chiaramente: il perdono è un potente strumento di guarigione. “Non si tratta di dimenticare o giustificare un'ingiustizia, ma di liberarsi dal rancore e dall'odio che imprigionano interiormente- ha spiegato Don Francesco, con la delicatezza e la profondità che gli appartengono- Il tempo del perdono esorta anche a perdonare se stessi, fondamentale per vivere in pace con la propria coscienza”.
“Il cammino del perdono non riguarda solo l’individuo, ma ha anche una forte rilevanza sociale- ha aggiunto il giovane parroco- una comunità che pratica il perdono diventa più unita, dove le differenze non dividono, ma arricchiscono reciprocamente. Il perdono, dunque, diventa un atto collettivo che favorisce la crescita e la pace sociale”.
Nel corso della presentazione, Don Francesco, ha raccontato come la mail di un ragazzo di 29 anni, che non credeva nel perdono del Signore, abbia ispirato questa sua ultima fatica letteraria. “Questo grido d’aiuto mi ha spinto a riflettere su molte storie di vita che ci ricordano quanto la misericordia sia per tutti e quanto il Signore possa davvero cambiare la vita di tutti".
Durante l’evento, la comunità parrocchiale di Cropani ha voluto omaggiare Don Francesco con un quadro del Beato Carlo Acutis, consegnato da Padre Francesco Critelli, che ha espresso il suo apprezzamento per l’evento dichiarando: “Nella prima Domenica di Quaresima, la comunità parrocchiale di S. Maria Assunta in Cropani ha vissuto un'occasione meravigliosa: la presentazione del libro di Don Francesco Cristoforo "Il tempo del perdono", riflessione attuale in questo tempo di Quaresima. L'autore ha stupito tutto il numeroso uditorio. Don Francesco con la sua semplicità, intensità e profondità ha sviscerato determinati argomenti, ha saputo parlare al cuore di tutti, soprattutto ci ha fatto meditare e riflettere sul rapporto che ognuno di noi ha con il Signore. Bellissimi sono stati gli esempi di vita vissuta. Grazie Don Francesco per la tua generosità, per la capacità e la semplicità con cui ti avvicini al cuore degli uomini, ti accompagniamo con la nostra preghiera. Pace e Bene"
Al termine dell’incontro, oltre a lasciare ai presenti un momento di riflessione profonda, Don Francesco ha fatto dono alla comunità di un opuscolo intitolato “Il Giubileo della Speranza”. E proprio il suo essere portatore di speranza è l’elemento che da sempre contraddistingue questo suo viaggiare, attraverso la fede, nelle vite di tantissime persone.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736