
Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio predisposti dal Questore della provincia di Crotone Renato Panvino, finalizzati a tenere sotto controllo il centro cittadino e contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti, con attenzione particolare al centro storico, spesso utilizzato come luogo di smistamento tra i più giovani assuntori, personale della Polizia di Stato ha tratto in arresto M.G.A., un giovane di 16 anni, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente del tipo hashish.
L’operazione ha avuto origine da un controllo di polizia effettuato in strada. Nel corso di attività di servizio espletata nel centro storico di Crotone, gli agenti delle volanti constatavano che il minore deteneva una cartuccia cal. 6,35, perfettamente funzionante e occultata all’interno del borsello che questi portava al seguito. La condotta assunta dal giovane ragazzo, in evidente stato di agitazione al momento del controllo, induceva gli operanti ad estendere la perquisizione anche presso l’abitazione in uso al nucleo familiare.
All’interno dell’abitazione, veniva rinvenuto lo stupefacente del tipo hashish successivamente sequestrato, suddiviso in due panetti del peso di gr. 77,80 e 11,10 ciascuno, occultati all’interno di un vaso presente sul balcone di casa, nel quale erano stati posti sotto una piana finta. Inoltre, nella cassettiera della camera da letto in uso al soggetto veniva rinvenuta una scatola in metallo contenente numerose bustine in plastica trasparente a chiusura ermetica, presumibilmente utilizzate per il confezionamento delle dosi, ed un’agenda riportante degli appunti sull’attività provento della cessione di stupefacente.
Alla luce degli elementi raccolti e considerato che quanto rinvenuto era nella piena ed esclusiva disponibilità del sedicenne, M.G.A. è stato arrestato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio e deferito altresì per il possesso della cartuccia rinvenuta durante il controllo su strada.
Il Sostituto Procuratore del Tribunale per i Minorenni, tempestivamente avvisato, ne disponeva la traduzione presso il Centro di Prima Accoglienza di Catanzaro a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, in attesa di ulteriori determinazioni.
L’operazione testimonia il costante impegno della Polizia di Stato a tutela delle fasce considerate più deboli e rientra nell’espletamento di una più ampia attività di controllo del territorio effettuata nel centro storico, mirata al contrasto di fenomeni legati allo spaccio di sostanze stupefacenti e, più in particolare, a sorvegliare sui luoghi maggiormente frequentate dai giovani, al fine di interrompere i canali di approvvigionamento di sostanze stupefacenti creati dai giovani pusher.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797