Si è tenuto nei giorni scorsi al Liceo Linguistico e Musicale “Gravina” un nuovo incontro di formazione riconducibile al progetto europeo “Empowering Women in Cases of Both Natural and Human-made Disasters (ID progetto: KA210: 2023-1-TR01-KA210-YOU-000152539”.
Un importante progetto coordinato sul piano europeo dall’associazione turca AFAD (Turkey Disaster and Emergency Management Authority) e che vede tra le sue partnership l’associazione greca “Go Alive”, l’associazione portoghese “Inspira” e l’associazione crotonese “Extramus” presieduta dall’Ingegnere Antonio Gallo.
L’incontro, frutto della collaborazione tra “Extramus”, rappresentata dall’Ing. Gallo e dalla dott.ssa Ilaria Selvaggi, e l’associazione “Sud Pace Mediterraneo”, rappresentata dal Presidente Emilio Pirillo e la prof.ssa Maria Ombrello, segretario di “Sud Pace Mediterraneo”, ha visto la partecipazione attiva di oltre 160 alunni delle classi terze, quarte e quinte.
Nella sua introduzione, l’Ing. Gallo ha sottolineato l’importanza di fortificare i rapporti internazionali su queste tematiche, soprattutto e anche in ottica di Empowerment femminile.
La prof.ssa Ombrello, invece, si è soffermata sulla differenza tra pericolo e rischio e sul concetto di vulnerabilità di fronte ai disastri e poi sul concetto di capacità di far fronte a questi eventi di disastri ed emergenza con i giusti comportamenti. Successivamente si è puntato su un apprendimento cooperativo con gli studenti, la cosiddetta “Flipped class-room”. I ragazzi sono stati divisi in sei gruppi e ognuno di loro ha analizzato una situazione di disastro in particolare. Nello specifico, gli alunni dovevano analizzare 4 punti: rischi, prevenzione, i comportamenti corretti in caso di emergenza e come comportarsi le prime ore dopo il disastro. Un rappresentante per ogni gruppo ha poi relazionato sui risultati della ricerca. È emersa una buona consapevolezza, soddisfazione e partecipazione da parte dei ragazzi, alcuni dei quali potranno andare in Erasmus nei prossimi mesi proprio grazie a questo progetto.
Particolarmente soddisfatta si è detta la prof.ssa Ombrello, secondo la quale: “La nostra associazione, benché nata da pochi mesi, dimostra di essere attiva sul territorio, cooperando e supportando le laboriose e positive realtà associative già in essere. In “Sud Pace Mediterraneo”, la parola “Mediterraneo” sta proprio ad invocare la cooperazione tra i popoli. Ciò anche in caso di emergenza e di rischio. Siamo grati ad “Extramus” per la collaborazione instaurata e siamo certi che, dato i risultati più che soddisfacenti da parte degli alunni, sarà solo l’inizio di un entusiasmante percorso”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736