La Questura di Crotone, in occasione del ponte di Ferragosto, ha intensificato i servizi nel Capoluogo e nella Provincia, finalizzati a prevenire reati predatori, i furti in abitazione, e garantire l’ordine e la sicurezza pubblica nelle aree molto affollate a vocazione turistica. Ha garantito il regolare svolgimento dei pubblici spettacoli che hanno richiamato numerosi spettatori con l’ausilio dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.
I risultati dei servizi svolti dagli uomini della Polizia di Stato durante il ponte di ferragosto:
3078 persone identificate, di cui 560 positivi in banca dati SDI;
La Polizia di Stato è stata presente in maniera massiva sul territorio di competenza con gli operatori appartenenti a tutte le articolazioni della Provincia, prestando attenzione alla viabilità sulle arterie principali e secondarie che collegano le aree a vocazione turistica e costiera. Non sono stati registrati incidenti di rilievo tra automobilisti, per i servizi di prevenzione operati e anche grazie alla maturità ed alla prudenza degli automobilisti.
L’obiettivo che il Questore della Provincia di Crotone, Renato PANVINO, ha posto, con il piano approntato dipanatosi sia con l’impiego di pattuglie appiedate nel Capoluogo che hanno fatto da punto di riferimento nelle aree della movida per turisti e residenti, con il fine di contrastare lo spaccio di stupefacenti e la vendita di alcolici a minori. Con il valido supporto degli Agenti della Squadra Mobile, questi ultimi impegnati a vigilare i soggetti ritenuti dediti alla commissione di reati contro il patrimonio.
I controlli alla viabilità sono stati implementati, con l’apporto del personale della Polizia Stradale, che hanno alternato fasi di controllo visivo ai classici posti di controllo con il fine di prevenire comportamenti pericolosi alla guida, come quello in stato di ebrezza oppure sotto effetto degli stupefacenti, garantendo il rispetto delle norme del Codice della strada.
La Polizia Ferroviaria ha garantito un capillare controllo lungo le arterie ferroviarie per tutti gli utenti che hanno raggiunto le località turistiche o marittime utilizzando i mezzi ferrati.
Altresì sono state sorvegliate le aree di maggiore affluenza come spiagge, piazze e wine bar.
Oltre alle suddette attività la Polizia di Stato, supportata dalle altre Forze di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale, ha garantito il regolare svolgimento delle manifestazioni pubbliche, quali concerti ed esibizioni in piazza, previste nei comuni del circondario, in particolare a Cirò Marina e gli altri comuni della provincia, ove si sono esibiti artisti di fama nazionale.
Inoltre sono stati garantiti dei presidi fissi nel litorale di Cirò Marina, ove è allestita una postazione mobile al fine di assicurare ai cittadini una sicura interlocuzione con l’istituzione, e sul lungomare di Le Castella di Isola Capo Rizzuto.
Il capillare piano di controllo del territorio non ha tralasciato le esigenze degli anziani e delle fasce deboli che hanno potuto contare, nel ponte di ferragosto per i loro bisogni e per soddisfare eventuali esigenze dell’apporto degli operatori in divisa della Polizia di Stato.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736