
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Polizia di Stato ha preso parte all’iniziativa promossa dall’associazione “Le Donne del Vino”, presso la Camera di Commercio di Crotone, dedicata alla sensibilizzazione e alla prevenzione delle varie forme di violenza di genere e alla promozione di una cultura del rispetto e della tutela.

All’incontro hanno preso parte le autorità, gli esponenti dell’Amministrazione Comunale, le associazioni e i giovani. Significativa la presenza della Polizia di Stato rappresentata dal Questore della Provincia di Crotone, Renato PANVINO, che ha sottolineato il valore e l’importanza della collaborazione tra istituzioni, associazioni e territorio per prevenire e contrastare il fenomeno della violenza di genere. Il Questore ha evidenziato l’importanza della formazione continua degli operatori di polizia, dell’ascolto protetto delle vittime e della capillare diffusione degli strumenti di protezione; ha inoltre richiamato il valore delle campagne di sensibilizzazione rivolte ai giovani e alle scuole, ribadendo che la lotta alla violenza di genere passa innanzitutto dalla diffusione di una cultura del rispetto e della parità.
A seguire, è intervenuta come relatrice anche il Commissario Capo Rossella Chiappalone, Capo di Gabinetto e Portavoce del Questore, che ha illustrato in modo approfondito i diversi tipi di violenza, soffermandosi in particolare sulla violenza economica, una forma spesso sommersa, meno visibile, ma capace di incidere profondamente sull’autonomia personale e sulla libertà delle donne. Inoltre sono stati illustrati gli strumenti di supporto e i sussidi riconosciuti alle donne vittime di violenza, evidenziando il ruolo fondamentale della rete istituzionale nel garantire protezione, sostegno e percorsi di autonomia.
La Polizia di Stato conferma il proprio impegno quotidiano nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere, attraverso attività di informazione, ascolto e intervento specializzato e nel sostegno a iniziative che promuovano consapevolezza e protezione delle vittime.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797