Crotone, le iniziative della Polizia di Stato nell’ambito della campagna “… questo NON è AMORE”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Crotone, le iniziative della Polizia di Stato nell’ambito della campagna “… questo NON è AMORE”


  25 novembre 2025 17:50

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Polizia di Stato ha promosso una serie di iniziative finalizzate a sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza di genere e a diffondere, in maniera sempre più capillare, strumenti informativi e di supporto a tutela delle vittime.

Nella giornata odierna, in via Vittorio Veneto, di fronte al Palazzo Comunale, è presente il camper della Polizia di Stato, punto di riferimento itinerante della campagna nazionale “… questo NON è AMORE”. All’interno del presidio, personale specializzato - tra cui operatori delle Divisioni Anticrimine, dell’Ufficio Minori e dei servizi dedicati alla prevenzione dei reati di violenza domestica - ha incontrato i cittadini distribuendo materiale informativo, fornendo indicazioni pratiche e illustrando i servizi messi a disposizione per proteggere e assistere chi subisce maltrattamenti, minacce o aggressioni fisiche o psicologiche.

e66ea3d7-8203-4488-8211-2ac4ccc2b886_immagine3.webp

L’iniziativa intende portare la Polizia di Stato direttamente tra la gente, nei luoghi pubblici con una presenza visibile e rassicurante, fatta di ascolto, accoglienza e informazione e grazie a questi incontri informali, è possibile rompere il silenzio e aiutare le donne a riconoscere i segnali di pericolo. La brochure distribuita tratta i temi della violenza domestica e di genere ricordando che uscire dalla spirale della violenza è possibile.

63ed397a-0832-4794-9bcd-be4bb11a4942_immagine2.webp

Nel corso dell’evento, il Questore della Provincia di Crotone, Renato PANVINO, ha partecipato attivamente all’iniziativa unitamente ai rappresentanti dell’Associazione Soroptimist e della Cooperativa “Noemi”, e all’Amministrazione Comunale rappresentata dall’assessore alle pari opportunità, Filly Pollinzi.

L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di dialogo diretto con la popolazione, con l’obiettivo di favorire una maggiore consapevolezza dei segnali precoci della violenza e di incoraggiare le vittime, o chi assiste a situazioni di rischio, a rivolgersi tempestivamente alle forze dell’ordine, con l’obiettivo di promuovere una cultura basata sul genere.

Attraverso la campagna “…questo NON è AMORE”, la Polizia di Stato rinnova il proprio impegno nel contrasto alla violenza di genere, ponendo al centro prevenzione, ascolto e prossimità, elementi fondamentali per costruire una rete di protezione efficace ed immediata.

Nell’ottica di favorire uno scambio costante di informazioni e competenze per un intervento integrato e multidisciplinare a tutela delle vittime, sono stati sottoscritti numerosi protocolli di collaborazione tra la Polizia di Stato e la società civile per lo sviluppo di campagne di informazione e sensibilizzazione che puntano a sostenere le vittime e a promuovere una cultura basata sul rispetto di genere attraverso la collaborazione multidisciplinare e lo scambio costante di informazioni, attivando reti territoriali a tutela non solo delle vittime, ma anche dei figli esposti alla violenza.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.