Crotone, Natale sotto l’albero: la magia della luce che nasce dalla bellezza che viene dacuore

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Crotone, Natale sotto l’albero: la magia della luce che nasce dalla bellezza che viene dacuore


  21 novembre 2025 19:50

di ROBERTA SPINELLI

Nel silenzio delicato dell’anima, tra le pieghe più profonde della sofferenza, nasce una promessa di rinascita, la luce vibrante dell’amorevole gentilezza. Questa luce ci invita a lasciare andare il peso del dolore, a purificarci attraverso la forza della luce che irradia dal cuore stesso della nostra essenza. È in questo spirito che la Camera Minorile di Crotone, guidata dalla Presidente Avv. Francesca Parise, insieme alla Camera dei Giuslavoristi di Crotone, presieduta dall’Avv. Pina Scigliano, annunciano con gioia e profondo impegno culturale e sociale la realizzazione di “Natale sotto l’albero”, evento di beneficenza e di grande prestigio che illuminerà il giorno 11 dicembre 2025 alle ore 20.00 il palco del Cinema Teatro Apollo di Crotone. Questa manifestazione non è solo un appuntamento, ma un atto di amore, consapevolezza e responsabilità verso chi vive situazioni di fragilità, soprattutto i minori affetti da patologie neuromotorie e fragilità socio-economiche nel territorio crotonese. L’intero ricavato sarà devoluto alla Fondazione ARIEL, centro di eccellenza che, con l’ausilio di pionieristici percorsi di musicoterapia e supporto psico-sociale, sostiene quotidianamente bambini e famiglie in un cammino di guarigione che parte dalle più intime radici dell’essere umano, dall’ascolto profondo e dalla luce interiore che ognuno può ritrovare. La Fondazione ARIEL è un faro di speranza e un punto di riferimento per le famiglie con bambini affetti da patologie neuromotorie, in particolare dalla Paralisi Cerebrale Infantile (PCI). Nata da  un’esperienza maturata in Inghilterra dal Prof. Nicola Portinaro, chirurgo ortopedico pediatrico e direttore scientifico della Fondazione, ARIEL si dedica con passione a sostenere più di 3.000 famiglie italiane che quotidianamente affrontano le sfide di queste complesse disabilità. Il professor Nicola Portinaro illustrerà l’importanza e l’impatto terapeutico del progetto. La Fondazione ARIEL, punto di riferimento nazionale per la cura delle patologie neuromotorie infantili, si appresta a introdurre per la prima volta sul territorio calabrese un innovativo percorso di musicoterapia dedicato ai bambini affetti da queste condizioni complesse. L'intero ricavato dell'evento “Natale sotto l’albero” sarà destinato proprio all'avvio di questo progetto terapeutico pionieristico, con l'obiettivo di offrire ai piccoli pazienti e alle loro famiglie un sostegno concreto e all'avanguardia. Questo approccio multidisciplinare, che integra il potere curativo della musica con la terapia neuro-motoria tradizionale, rappresenta una novità assoluta per la Calabria, portando speranza e nuovi strumenti di guarigione sul territorio. Tale percorso non solo migliorerà la qualità della vita dei bambini, ma segnerà anche un importante passo avanti nel contrasto alle disabilità neuromotorie nella nostra regione, rafforzando così l’impegno della Fondazione ARIEL nel supporto e nella valorizzazione delle risorse sensibili della comunità locale. Grazie a questo impegno integrato, la Fondazione ARIEL rappresenta un esempio virtuoso di come la scienza, la cultura e la solidarietà possano unirsi per trasformare la sofferenza in luce, accompagnando ogni bambino e ogni famiglia in un cammino di crescita, dignità e speranza. L’evento ospiterà la nota giornalista Rai Roberta Spinelli, madrina e special guest della serata, co-conduttrice di questa straordinaria iniziativa culturale e di beneficenza. Autrice dell’inchiesta dell’anno per il programma “Storie di sera” su Rai 1, con il caso emblematico dei gemelli di Cutro, Spinelli ha saputo portare alla luce realtà nascoste, conferendo all’evento un valore di verità e attenzione che va oltre il semplice gesto di solidarietà, trasformandolo in un appello incisivo di giustizia sociale e umanità. La nota giornalista ha sposato con grande entusiasmo la bellissima iniziativa “Natale sotto l’albero”. La sua presenza rappresenta un valore aggiunto di prestigio e autorevolezza all’evento, sottolineando l’importanza sociale e umana di questa serata benefica. La Spinelli non è sola in questo cammino. Numerose altre associazioni di rilievo e prestigio presenti sul territorio hanno già espresso forte sostegno e vicinanza alla manifestazione, confermando come “Natale sotto l’albero” sia un progetto condiviso che unisce e rafforza la rete solidale calabrese a favore dei bambini più fragili. La serata sarà inoltre impreziosita dalla partecipazione della Scuola di Danza Maria Taglioni di Crotone e dall’orchestra giovanile dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII, diretta dal maestro Franco Pignataro. Il format musicale “La Musica che Unisce il Mondo” porterà sul palco il celebre pianista OrlandoPio Guerra e le voci coinvolgenti del tenore Carlo De Fiore e Francesco Mercurio, per un messaggio potente di unità e speranza. Oltre alla valenza artistica, “Natale sotto l’albero” si fa portavoce di un impegno giuridico e sociale di rilievo. Sarà illustrato il nuovo protocollo siglato dall’Unione Nazionale delle Camere Minorili (UNCM) e dall’Osservatorio Nazionale sul Bullismo e Disagio Giovanile. Questo documento impegna gli avvocati nella lotta contro il bullismo, proponendo lo sport come efficace strumento di inclusione sociale e prevenzione, principio che viene oggi incarnato nella nostra comunità attraverso questa iniziativa. L’evento, già insignito del patrocinio della Regione Calabria, della Provincia e del Comune di Crotone, rappresenta un esempio vivido di come la luce della solidarietà possa espandersi, illuminando le vie di una Calabria che non si arrende, ma che si unisce con ardore nell’abbraccio dell’amore concreto. Nel lasciare andare le sofferenze, il Natale sotto l’albero ci ricorda la promessa di Dio fatta con i colori che emergono dall’interno di ognuno e che, come luce vibrante, rendono possibile la rinascita. Un messaggio che non solo tiene viva l’attenzione sul disagio, ma trasforma la nostra comunità in un faro di speranza e autorevolezza. Così, la Camera Minorile di Crotone e la Camera dei Giuslavoristi invitano la cittadinanza, le istituzioni, le aziende e gli enti a partecipare numerosi a questo straordinario evento di cultura, impegno e cuore, per un Natale che sia davvero sotto l’albero, ma soprattutto dentro di noi.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.