
È stato un trimestre molto proficuo per il Comando Provinciale dei Carabinieri di Crotone per i risultati, conseguiti nel contrasto alle organizzazioni criminali della provincia, alla diffusione dei reati contro il patrimonio e la persona, in particolare nei confronti delle fasce più deboli, nonché nelle materie delle armi e delle sostanze stupefacenti, accompagnati da quelli nelle attività preventive in genere, tra le quali quelle concernenti l’adozione delle “misure di prevenzione personali”.
I Reparti dipendenti dal Comando Provinciale, infatti, dall’agosto del corrente anno, hanno complessivamente segnalato al Questore di Crotone 19 (diciannove) persone per l’irrogazione degli Avvisi Orali della P.S., 4 (quattro) per altrettanti Ammonimenti, in quanto presumibili autori delle specifiche condotte, tipizzate nelle fattispecie dei “maltrattamenti nella famiglia” o degli “atti persecutori”, e 3 (tre) per la sottoposizione ai cosiddetti “DASpoUrbani”, notificando, contestualmente, 4 (quattro) Avvisi Orali della P.S. e la totalità sia degli Ammonimenti che dei DASpo Urbani, richiesti.
Non vanno, infine, trascurate le informative, inviate all’Autorità Giudiziaria Catanzarese, con cui è stata invocata l’applicazione nei confronti di 6 (sei) soggetti della misura di prevenzione più afflittiva della Sorveglianza Speciale della P.S., in alcuni casi anche con l’Obbligo del Soggiorno nei Comuni di Residenza, rivolta agli autori di condotte criminali, perduranti o connotate da degli aspetti di estrema gravità, tanto da rendere necessarie tali richieste.
Dunque, gli arresti, i deferimenti in stato di libertà e la solita elevatissima attenzione al contrasto sia di tutte le forme delittuoseche della diffusione delle sostanze stupefacenti nella piazza crotonese, sono stati accompagnati da una quantomai intensa attività preventiva, declinata grazie sia all’elevatissima proiezione esterna, garantita dalle numerose pattuglie nel Capoluogo e in ogni Comune della provincia, che alla prolifica azione propositiva delle suddette misure.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797