Riceviamo e pubblichiamo
Mi chiamo Francesco Maiorano, cittadino residente a Crotone in Via Russia 30 A, piano primo. Intendo con questo comunicato portare all’attenzione pubblica una situazione di particolare gravità che interessa la sicurezza e la salute delle persone nel mio quartiere e nelle aree circostanti la mia abitazione. Da tempo si è verificata una massiccia proliferazione di vespe e calabroni, insetti imenotteri particolarmente aggressivi e pericolosi. La presenza invasiva di questi insetti rappresenta un serio rischio per la salute pubblica e la sicurezza, specialmente per le categorie più vulnerabili tra cui neonati, bambini, anziani e soggetti allergici.
È noto infatti che la puntura di vespa può provocare reazioni anafilattiche potenzialmente letali, mentre i calabroni invasivi costituiscono una minaccia anche per le attività di apicoltura locale essenziali per l’ecosistema. Questa situazione non può più essere sottovalutata né lasciata a se stessa. Per questo invito urgentemente le autorità competenti, ad intervenire tempestivamente. Serve un’azione immediata di valutazione dello stato dei luoghi, rimozione dei nidi e operazioni di disinfestazione efficaci e sicure, al fine di garantire la tutela della salute pubblica e la tranquillità dei residenti. Richiamo inoltre il dovere delle istituzioni di agire in presenza di situazioni qualificate da estrema urgenza e pericolo, come nel caso di questi imenotteri aculeati, la cui pericolosità è ormai acclarata. Recenti tragici episodi accaduti in Calabria e diffusi dalla cronaca locale sottolineano l'estrema pericolosità della presenza invasiva di calabroni e vespe. Il caso della morte di Gianluca Assisi a Catanzaro, colpito da shock anafilattico dopo la puntura di un calabrone mentre lavorava nei campi, così come la drammatica scomparsa di Gabriele Davolio, deceduto a Novellara dopo essere stato punto da due calabroni, rappresentano dolorosi moniti per l'intera comunità. Questi episodi dimostrano come la proliferazione di tali insetti non sia un problema di poco conto, ma un rischio concreto e letale, soprattutto per i soggetti allergici. È pertanto necessario un intervento urgente e coordinato delle autorità per contenere tale fenomeno e tutelare la salute pubblica, evitando che tragedie simili possano ripetersi ancora. Ringrazio anticipatamente quanti vorranno prestare attenzione a questa segnalazione e auspico un rapido e concreto intervento a tutela della sicurezza di tutti. Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento e collaborazione, certo di rappresentare un interesse diffuso che coinvolge tutta la comunità.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736