Cufari: “Bene l'assessore Gallo. Finalmente il settore ortofrutticolo è preso nella giusta considerazione”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Cufari: “Bene l'assessore Gallo. Finalmente il settore ortofrutticolo è preso nella giusta considerazione”
Cufari, presidente della Federazione dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Calabria
  14 agosto 2020 13:51

“Finalmente il settore ortofrutticolo è preso nella giusta considerazione. Bene l’azione dell’assessore e la spinta all’innovazione delle OP e delle aziende". Così in una nota stampa di Francesco Cufari, presidente della Federazione dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Calabria. "La Calabria con la sua capacità di garantire condizioni microclimatiche uniche - prosegue Cufari -  ha la possibilità di consentire a diverse colture di dare il proprio meglio. Il settore ortofrutticolo, soprattutto nell’ultimo quinquennio, ha dimostrato che questa unicità è una grande ricchezza che incentiva e favorisce la produttività dei frutteti, soprattutto, quando incrociata con ricerca e professionalità".

"L’approccio dell’assessore regionale Gallo -si legge ancor sulla nota del presidente della Federazione dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Calabria - dimostra l’importanza della multidisciplinarietà nelle aziende agricole, poiché solo incrociando diverse professionalità oggi è possibile arrivare a risultati innovativi e significativi sia a livello economico che di compatibilità con il clima e la biodiversità tipica dei nostri territori. Gli agronomi ormai da alcuni anni sono dei veri e propri innovation broker in grado di fornire supporto alle aziende, sia con le competenze dirette, sia favorendo la connessione con gli innovatori presenti nel territorio e nelle università, che non fanno mai mancare gli spunti innovativi e di ricerca da applicare in campo".

Banner

“L’intero comparto agricolo calabrese già da alcuni anni sta affrontando con strategie innovative il cambiamento climatico, sia per tutelare le colture tipiche, sia portando nuove e più produttive tipologie di prodotto - evidenzia, Francesco Cufari - in modo compatibile con i territori e con le problematiche ambientali (scarsità d’acqua, specie aliene, difficoltà morfologiche dei terreni, micro-clima). Ben venga dunque un tavolo istituzionale sul settore ortofrutticolo, che trasformi gli auspici dell’assessore Gallo in azioni concrete sul territorio; azioni di innovazione varietale e metodologica, supporto alle aziende con consulenze che consentano metodi innovativi di collaborazione con startup e università; ampliamento dei campi di ricerca, incrociando la robotica, la meccatronica e la ricerca ambientale, sempre più connesse tra loro per trovare soluzioni autonome, basate su intelligenza artificiale e biocompatibilità. Poiché oggi più che mai l’agricoltura tutta è un campo multidisciplinare, che ha bisogno di contaminazione e capacità di relazione tra le punte più estreme della ricerca e la tradizionale vocazione dei territori e delle aziende, per guardare al futuro garantendo il diritto al cibo buono e sano, e al contempo, la mitigazione del rischio climatico e la tutela del territorio.”

Banner

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner