Dopo lo smartphone arriva la smartcase, la startup calabrese Searcode ha brevettato e realizzato Coverride, la prima cover elettronica al mondo che consente di personalizzare il design dello smartphone con immagini, sfondi animati ed NFTs e sarà lanciata sul mercato italiano e negli USA nell'estate 2022.
Tutti possiedono una cover, accessorio nato inizialmente come strumento per proteggere lo smartphone, oggi invece è a tutti gli effetti un fashion must per i millenial che la utilizzano come mezzo di espressione sociale per esternare sentimenti, passioni, hobby o per seguire i trend del momento, al pari di un capo di abbigliamento o accessorio di moda. Il design di Coverride può essere modificato in qualunque momento e senza limiti, infatti attraverso l’app ufficiale viene fornito l’accesso a centinaia di design pronti all’uso realizzati da artisti, creator e influencer da tutto il mondo, oltre che la possibilità di realizzare il proprio design personalizzato.
L’app offre inoltre diverse dinamiche di social network artistico, consentendo infatti di seguire i propri artisti preferiti, ricevere una notifica per ogni nuovo design pubblicato o di condividere i propri design personalizzati con la community. Una delle caratteristiche principali di Coverride consiste nella possibilità di personalizzarla anche con video e sfondi animati, attraverso i quali la cover da oggetto statico e basato su design e texture prestampate si trasforma in un dispositivo dinamico pronto a garantire la massima espressione creativa per veicolare contenuti artistici di valore.
E’ proprio sui contenuti artistici di valore che punta Searcode, infatti Coverride consentirà l’accesso anche ad NFTs esclusivi ed in edizione limitata: nel 2021 il mercato degli NFTs è cresciuto esponenzialmente e riveste un ruolo determinante nei settori della moda e del fashion, ricalcando il valore delle creazioni rilasciate da importanti brand internazionali come Gucci, Lamborghini, NBA in risposta all’evoluzione delle opere digitali in accessori di alta moda e rappresentanti uno status symbol, per questo Coverride si colloca come il primo dispositivo IoT al mondo per la fruizione di asset digitali come i Non-Fungible Token (NFT) sotto forma di design dello smartphone, creando un legame diretto tra metaverso e mondo reale e trasformando quest'ultimi in accessori indossabili nella vita di tutti i giorni per completare il proprio look. Rizieri Mele, CEO della startup di Catanzaro, afferma “Abbiamo impiegato 3 anni per finalizzare le attività di ricerca e sviluppo che ci hanno portato a completare Coverride e lo stiamo lanciando sul mercato con un piano di espansione internazionale che ha l'obiettivo di rivoluzionare il rapporto che l’utente ha con gli accessori di moda, i quali sono parte integrante della sua vita, stimolandone la libertà creativa e la divulgazione artistica, offrendo un prodotto che sarà sempre alla moda e potrà essere personalizzato in relazione ad eventi ed occasioni speciali. In questo percorso abbiamo il supporto di I3P – Politecnico di Torino, Invitalia, oltre che di diversi Business Angel e Partner negli USA” e promette “si tratta solo del primo di una lunga serie di accessori con cui puntiamo a rivoluzionare la fashion industry, abbiamo già iniziato a sperimentare la validità del prodotto sul mercato americano attraverso le prime ricerche di mercato ed i risultati ci hanno dato un quadro chiaro sull'interesse e sulle potenzialità, per questo stiamo completando un round seed con investitori italiani e internazionali con l'obiettivo di finalizzare il lancio e approdare sul mercato entro poche settimane”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736