Da Locri un esempio nazionale, il Rotary Club illumina la via per combattere l'Obesità infantile

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Da Locri un esempio nazionale, il Rotary Club illumina la via per combattere l'Obesità infantile

  19 maggio 2025 16:30

La palestra del plesso "Maresca" di Locri ha vibrato di energia e speranza durante la giornata conclusiva del progetto "ROTARY A SCUOLA: lotta all'obesità infantile", un'iniziativa promossa e realizzata con passione dal Rotary Club di Locri, guidato dal Presidente Vincenzo Tavernese, che ha saputo mobilitare l'intera comunità. Un’iniziativa di grande impatto sociale che ha visto il coinvolgimento attivo di studenti, genitori, docenti e istituzioni, lasciando un segno tangibile nella comunità.

L’evento, ospitato dall’Istituto Comprensivo “De Amicis-Maresca” diretto dalla Dirigente Scolastica Carla Pelaggi, ha visto la partecipazione di rappresentanze di alunni, genitori e docenti, testimoni diretti dei benefici apportati dal progetto. Presente anche l’Amministrazione Comunale di Locri, con l’Assessore Domenica Barranca, la quale ha sottolineato l’importanza cruciale del progetto per la salute pubblica e ha ribadito l’impegno del Comune, attraverso il protocollo d’intesa “Comune in-forma” firmato con il Distretto Rotary 2102 guidato dalla Governatrice Maria Pia Porcino, a supportare iniziative simili in futuro.

Banner

Banner

Il Consigliere del Rotary Club di Locri, Paolo Commisso, ha condotto magistralmente i lavori, introducendo con parole sentite il significato profondo del progetto e presentando gli ospiti intervenuti. Il fulcro della giornata è stato l'intervento di Vincenzo Ursino, ideatore e Presidente della commissione distrettuale del progetto, che, dopo aver rivolto un sentito ringraziamento alla referente scolastica Marina Leone per il suo prezioso contributo, ha illustrato i risultati straordinari raggiunti. Il progetto “ROTARY A SCUOLA: lotta all’obesità infantile” ha coinvolto un totale di 1.315 alunni, quasi 2.500 genitori e circa 200 docenti, fornendo loro strumenti e consapevolezza per adottare stili di vita più sani.

Banner

L'incontro ha offerto uno spazio importante per le voci dei protagonisti: docenti, genitori e alunni. Ciascuno, con la propria prospettiva, ha condiviso esperienze e testimonianze che hanno reso evidente l'impatto positivo del progetto. Dai docenti, l'apprezzamento per gli strumenti didattici e le opportunità di formazione; dai genitori, la gratitudine per il supporto ricevuto e la maggiore consapevolezza acquisita; dagli alunni, l'entusiasmo per aver imparato a prendersi cura della propria salute in modo divertente e coinvolgente. Tutti, all'unanimità, hanno invocato la continuità del progetto. La risonanza positiva e l'entusiasmo manifestati hanno confermato il successo dell'iniziativa e l'urgente necessità di proseguire sulla strada della prevenzione e della promozione della salute fin dalla giovane età.

Il Rotary Club di Locri, con il suo Presidente Vincenzo Tavernese, si dichiara estremamente soddisfatto dei risultati ottenuti e ribadisce il proprio impegno a continuare a lavorare per il benessere della comunità, investendo in progetti che contribuiscano a costruire un futuro più sano per i giovani. Un impegno, questo, ribadito con forza anche dal Consigliere Paolo Commisso. L'evento conclusivo rappresenta non un punto di arrivo, ma un trampolino di lancio per nuove iniziative e collaborazioni volte a contrastare l'obesità infantile e promuovere la salute e il benessere nelle scuole e nelle famiglie del territorio.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner