Dal 9 al 12 ottobre la terza edizione di "Catanzaro Ecofest": focus sulla Blue Economy

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Dal 9 al 12 ottobre la terza edizione di "Catanzaro Ecofest": focus sulla Blue Economy

  26 settembre 2025 18:08

L’evento avrà inizio Giovedì 9 ottobre presso la Sala delle Culture, Palazzo della Provincia di Catanzaro, alle ore 9:30, con un Convegno moderato dal giornalista Paolo Di Giannantonio sulla Blue Economy. Verranno trattati i temi più attuali legati all’economia del mare, a tutte le sue opportunità, alla sua salvaguardia ed al patrimonio culturale che custodisce nei suoi fondali. Dopo una breve presentazione di Ecofest da parte del Presidente dell’Associazione “Alma Rinata”, Raffaele Lucia, ed i saluti delle istituzioni presenti, la parola passerà agli illustri Relatori: Felice Arena Ordinario presso l’Università Mediterranea; Rocco Reina ordinario UMG, Silvio Greco Biologo marino e ricercatore, Nicola Sestito segretario regionale e referente per la provincia di Catanzaro di PasticFree; Francesco Scavelli produttore e regista esperto in riprese subacquee.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17:00, presso l’area ex Stac si potrà accedere a 2 interessanti mostre fotografiche: “Anima Marina” a cura di Gianluca Bellacoscia sul rapporto tra Catanzaro ed il mare e l’altra “Anima di ferro”, a cura di Massimiliano Salvatori, un viaggio tra i relitti nei fondali dei mari calabresi. Verrà esposta anche un’opera del noto Artista calabrese, Nuccio Loreti: “La Regina degli oceani”

Banner

Venerdì 10 ottobre, nel quartiere marinaro, Località Giovino, presso la terrazza del Ristorante “Fronte Mare”, dalle ore 17:00 si discorrerà di blue food e delle produzioni alimentari sostenibili con l’intervento ed a cura di Slow food Catanzaro, moderato da Angela Sposato. A seguire l’esibizione del noto chef ed influencer Luca Pappagallo che organizzerà uno show cooking illustrando alcune ricette particolari utilizzando materie prime locali e pesce fresco di costa. La serata si concluderà con una cena degustazione in cui gli chef Claudio Villella e Giuseppe Pucci proporranno 2 piatti, sempre a base di pesce fresco locale.

Banner

Sabato 11 ottobre, dalle ore 9:30, presso la Sala delle Culture di Catanzaro si terrà un’iniziativa riservata agli studenti del Polo Tecnico professionale Grimaldi-Pacioli- Petrucci-Ferraris- Maresca , con la collaborazione del Prof. Avv. Gaetano Mancuso, con proiezione di alcuni docufilms sull’ambiente per il noto premio “Clorofilla’, in collaborazione con Legambiente Catanzaro, moderato da Aldo Costa ed Andrea Dominjanni e, più precisamente, nell’ordine: “Until the end of the world”, con dibattito online del regista Francesco De Augustinis; “Donde los Ninos no suenan“ con dibattito online del regista Stefano Brulli ed infine “Interior of Sicily” cui seguirà un dibattito conclusivo con il regista Franco Blandi.

Banner

Domenica 12 ottobre, a partire dalle ore 10,00, la manifestazione si concluderà con una visita guidata al Museo della Pesca e del Mare di Montepaone dove la biologa marina, dott.ssa Stefania Giglio illustrerà ai presenti - che si vorranno prenotare per tempo inviando mail a: associazionealmarinata@gmail.com - le caratteristiche della nostra fauna marina e gli interventi per la sua salvaguardia. Nel corso della mattinata (alle ore 11,30 circa), si potrà assistere ( se le condizioni di salute della tartaruga lo permetteranno) al rilascio di una tartaruga marina, caretta caretta,- presa in cura dalla dott.ssa Giglio e dall’equipe del suo studio,- dalla vicina spiaggia di Soverato. 

Catanzaro Ecofest ha ottenuto il patrocinio gratuito di: Provincia di Catanzaro, Comune di Catanzaro, Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia, Università Magna Graecia, Unindustria Calabria, Alta Formazione UMG, CRISEA, Assonautica.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner