Dalla Regione “La buona governance” per andare in aiuto dei Comuni in difficoltà finanziaria

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Dalla Regione “La buona governance” per andare in aiuto dei Comuni in difficoltà finanziaria

  15 marzo 2024 13:50

 

di FRANCESCO IULIANO

Banner

E’ “La buona governance” lo strumento pensato dalla Regione Calabria per sostenere i Comuni calabresi ad affrontare le non facili problematiche legate alle attività amministrative.

Banner

L’iniziativa è stata presentata questa mattina dall’assessore regionale all’Organizzazione e risorse umane, Filippo Pietropaolo, nel corso di un incontro allestito nella sala ‘Oro’ della Cittadella regionale e moderato dal giornalista de Il sole 24 ore, Giovanni Trovati.

Banner

Un incontro che si inserisce nell'ambito delle iniziative che la Regione, con il Dipartimento organizzazione e risorse umane, sta organizzando per affiancare, con un supporto tecnico e avvalendosi di esperti in materia, i Comuni calabresi per la formazione del personale, nei settori che comprendono le attività finanziarie ed il controllo di gestione.

Hanno partecipato il presidente di Fincalabra, Alessandro Zanfino, il commercialista e revisore legale, Giuseppe Condello, l’esperto di finanza locale, Antonio Colaianni, la presidente dell’Anci Calabria, Rosaria Succurro, la professoressa dell’Unical in economia aziendale, Maria Teresa Nardo, l’esperto in controllo di gestione, Roberto Campari, e l’esperto in patrimonio degli enti locali, Mario Navantieri.

Presenti, altresì, diversi sindaci e dirigenti dei comuni che sono stati invitati a partecipare. 

All’assessore Pietropaolo il compito di illustrare il programma di interventi che si stanno mettendo in campo per dare seguito alle attività di supporto che hanno l’obiettivo di migliore la performance delle attività finanziarie delle amministrazioni locali.

La Regione Calabria - ha commentato Pietropaolo - è la Regione con il più alto tasso di comuni in situazioni di dissesto o pre-dissesto. Come istituzione regionale stiamo pensando di sostenere i Comuni con iniziativa mirate a prevenire  l’azione della difficoltà finanziaria ma, allo stesso tempo, di mettere in campo iniziative culturali e di crescita delle competenze del personale e delle stesse Amministrazioni comunali, per affrontare al meglio determinate situazioni di difficoltà gestionale. Stiamo mettendo in piedi progetti che avranno una durata di due/tre anni che, in una prima fase, ha fornito assistenza tecnica con personale professionalmente adeguato. Dai risultati conseguiti in quella prima fase, abbiamo pensato ad un nuovo progetto che avrà una durata superiore e nel quale coinvolgeremo un numero superiori di Comuni”.

Soggetto gestore del progetto, Fincalabra che metterà a disposizione della Regione e degli altri partner del progetto, la struttura organizzativa. “Oltre al personale umano - ha detto Alessandro Zanfino - abbiamo investito molto su un sistema di intelligenza artificiale per l'analisi predittiva degli squilibri finanziari in modo tale che si possa creare un modello di gestione importante per i comuni affinché i comuni possano sapere anche in modo predittivo quale sarà lo stato del Comune e quindi il suo futuro del Comune attraverso determinati interventi. Un set di indicatori ci dirà lo stato di salute del Comune e attraverso questo set di indicatori e con un sistema di intelligenza artificiale, si farà in modo che si possano attuare le giuste azioni correttive per poter portare il Comune in una situazione di equilibrio economico finanziario”.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner