
di ANTONIO ARGENTIERI PIUMA
Onorato di esporre accanto a mostri sacri come Mattia Preti, Andrea Cefaly e tanti altri in un museo bellissimo come questo".

Ad affermarlo è Lucio, Parrillo, illustratore e copertinista catanzarese del '74 celebre per le sue opere nelle case editrici di fama mondiale come come Marvel Comics, Dc Comics, Dynamite, Warner Bros, art fantasy: The Hulk, Thor, Spiderman e molte altre, per la prima volta al Marca nella sua mostra dal titolo, "Dall'arte classica ai Comics fantasy art e Pop Surrealismi " curata dagli studenti dell'Accademia delle Belle Arti di Catanzaro, Giovan Battista Barberi e Lorenzo Colelli.

Prima del taglio del nastro, presentazione dell'evento moderato dalla giornalista Anna Trapasso organizzato dall'associazione Carpe Diem rappresentata dal presidente Raffaele Scarfone chi si è avvalsa della collaborazione dalla project manager Graziella Cirillo.

Presenti il presidente e il direttore dell'Accademia delle Belle arti di Catanzaro Aldo Costa e Virgilio Piccari, il presidente dell'ente intermedio Amedeo Mormile e il vicesindaco di Catanzaro Giusi Iemma.
"Sono quasi intimidito dalle opera che ci sono in questo museo - aggiunge l'artista accompagnato dal padre anche lui maestro d'arte - e ringrazio tutti per questa grande opportunità".

Poi racconta: "Dalla chiacchierata estiva poi siamo arrivati alla mostra vera e propria ed è stato tutto bello fino ad ora. Sono 25 anni che giro in tutto il mondo a fare mostre, fiere, workshop, ma qui non ero mai stato. Il comics viene considerato una forma d'arte minore almeno negli anni passati è stato così. Ma in effetti è un concetto errato. I primi gradi artisti che studiamo a scuola come Michelangelo erano dei comic artist, erano illustratori e raccontavano scene descritte nella Bibbia o scene storiche. Il comic artist deve raccontare una storia e noi siamo gli eredi di questa cultura artistica. All'estero è arte di primo livello e ci sono Musei dedicati a questi artisti che derivano dalla tradizione storica".
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797