
di MASSIMILIANO LEPERA
La Calabria fa un nuovo passo in avanti nella sua internazionalizzazione con questo evento dal sapore britannico, intriso di arte, cultura e amore del sapere in generale. Si sta parlando infatti della nuova opera del professor Raffaele Gaetano, filosofo e studioso attentissimo alle dinamiche culturali e sociali non soltanto locali ma anche nazionali e internazionali. Il libro, dal titolo “Per la Calabria selvaggia”, è stato presentato sabato pomeriggio al Seminario Vescovile di Lamezia Terme, davanti a un pubblico numeroso e qualificato.
Il titolo completo dell’opera è “Per la Calabria selvaggia: 109 disegni inediti di Edward Lear, dalla Collezione della Central Library di Liverpool”, edito da Iiriti. Dopo gli interventi di Paolo Mascaro, sindaco di Lamezia Terme, e di Saverio Verduci, rappresentante del Comune di Motta San Giovanni (promotore con la Regione Calabria e la Comunità europea della pubblicazione), è stato proiettato un breve filmato con le immagini più emozionanti raccolte nell’opera e descritte e selezionate accuratamente dall’autore.
Hanno quindi preso la parola Romeo Bufalo, professore di Estetica all’Università della Calabria, e l’archeologa Giorgia Gargano, i quali hanno enucleato le principali novità proposte dal testo di Gaetano. L’incontro è stato moderato dalla giornalista Maria Chiara Caruso, mentre Giancarlo Davoli ha letto alcuni suggestivi passi tratti dai Diari di Edward Lear, protagonista indiscusso dell’opera di Gaetano, nonché della serata.

Come è emerso dai contributi dei relatori, “Per la Calabria selvaggia” rappresenta uno spartiacque nella conoscenza del grande paesaggista e diarista inglese, poiché porta alla luce per la prima volta ben 109 disegni di soggetto calabrese da lui realizzati durante il celebre e avventuroso viaggio nelle regioni meridionali dell’estate 1847. Dai disegni emerge pertanto una Calabria selvaggia e aspra, ma anche una serie di personaggi nei costumi del tempo, nonché l’inedito volto di numerosi paesi per come apparivano a metà ’800. Una sorpresa dietro l’altra, insomma, che il pubblico ha apprezzato rimanendo inchiodato al proprio posto sino alla fine.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797