Nuovo romanzo per l’antropologa calabrese Francesca Noemi Pia Carello
È stato pubblicato “Diario di un cratere”
di MASSIMILIANO LEPERA
Da pochissimi giorni è stato pubblicato il nuovo romanzo dell’antropologa e scrittrice calabrese Francesca Noemi Pia Carello, dal titolo “Diario di un cratere. Quando l’intolleranza inizia tra i banchi di scuola”, con la casa editrice All Around. Come scrive la stessa autrice, “in una società proiettata alla spasmodica e folle ricerca di un ideale di perfezione, Natalie deve trovare la forza di attraversare il deserto che esperienze come il bullismo e l’emarginazione le hanno lasciato attorno, compiendo un viaggio interiore che miri ad una consapevolezza da donare, ma anche da testimoniare con l’aiuto del suo diario”. Un diario, per l’appunto, uno degli strumenti letterari più consoni per l’introspezione e il viaggio interiore, dentro se stessi, che aiuti ad attraversare capillarmente ogni pagina della propria vita, proprio sfogliando le pagine fisiche del supporto scrittorio, che diviene pertanto metafora e allegoria esistenziale di ciascun essere umano. L’introspezione che la protagonista del romanzo, Natalie, compie, infatti, vuole essere un forte esempio per tutte e tutti coloro che nella vita hanno vissuto episodi simili. Oggigiorno i termini bullismo ed emarginazione non soltanto sono inflazionati e utilizzati spesso fuori contesto, ma addirittura vengono per lo più sminuiti o negati soprattutto in contesti socio-educativi di grande spessore.
Ed è per questo che “Diario di un cratere” si configura come un monito, affinché l’umanità comprenda quali siano i reali valori alla propria base, altrimenti rischia di crollare e collassare su se stessa. Come si legge nelle note al libro, “una motivazione valida e precisa della violenza non esiste, ma è sufficiente che qualcuno inizi perché ferire diventi contagioso. Al contrario, vorrei che queste pagine facessero diventare contagiosa la riflessione, l’introspezione”. E Noemi Carello compie questo percorso di scrittura con grande competenza e delicatezza, proprio in virtù della tematica trattata, rendendo Natalie un esempio di introspezione, crescita, resilienza, ricerca di sé, rinascita. La sua penna è intima e delicata, attraversando le pagine del diario in maniera completamente simbiotica con la propria vita. Alle pagine di diario si alternano poi una serie di poesie, le quali donano un tocco ancor più intimo e familiare, offrendo degli spunti di enorme sensibilità.
Quest’opera, che affronta temi ed esperienze come il bullismo e l’emarginazione, non è altro che l’ultima di una lunga serie di opere che la stessa scrittrice Noemi Carello ha composto negli ultimi anni: dalle raccolte poetiche “Schegge di luna” e “Assomigliare al vento” al romanzo storico “Sole e pioggia. Amore e speranza ai tempi delle leggi razziali”, fino a una serie di antologie e raccolte che l’autrice ha visto pubblicare a seguito di prestigiose affermazioni a concorsi nazionali, nonché una serie di primi posti, podi e menzioni speciali, che ne attestano il pregiato valore letterario. L’impegno socio-letterario della Carello, infatti, è sempre assiduo e lo testimoniano anche diversi eventi, rassegne e manifestazioni a cui ha partecipato o che ha contribuito a organizzare, come il concorso poetico-letterario “Alla corte dei Borgia”. La sua opera “Diario di un cratere” è già disponibile online sul sito della casa editrice nonché su tutte le principali piattaforme librarie online.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736