Niente più badge fisici, ora ci sono le app presenza che permettono di registrare i flussi di lavoro direttamente con un solo clic. Tante aziende in Calabria le stanno già usando e la possibilità di avere i dati direttamente online permette di gestire l'attività aziendale in modo molto più efficace.
La digitalizzazione sta dilagando e assume un ruolo sempre più importante. Poter disporre in modo virtuale dei dati è utile per tenere tutto sotto controllo e per impostare delle strategie aziendali basate sull'evidenza. Le soluzioni mobile si sono inserite in questo contesto per la loro semplicità di utilizzo e anche per la loro praticità.
È inutile dire che le app presenze come Factorial ormai stanno superando l'uso dei badge fisici e dei classici cartellini. Permettono alle aziende calabresi di collegare le timbrature, i turni e i payroll in un unico flusso digitale.
Dalla timbratrice alla geolocalizzazione: il cambio di paradigma
Il segmento HR Tech oggi vale circa 90 miliardi di dollari a livello globale e continua a crescere a doppia cifra, trainato proprio da moduli di rilevazione presenze integrati nei sistemi HCM. Ti sorprenderà sapere che più di un'organizzazione europea su due ha investito in soluzioni HR digitali fra il 2023 e il 2024, segnale che il mercato ha ormai superato la fase early adopter.
Eppure, secondo un'analisi, negli Stati Uniti solo il 25% dei lavoratori che registrano le proprie ore lo fa da mobile: la maggioranza si affida ancora ai fogli cartacei o ai badge tradizionali. Questo divario apre un'opportunità competitiva per chi adotta in anticipo degli strumenti capaci di:
Come scegliere un'app di rilevazione presenze
Prima di confrontare le piattaforme, conviene chiarire i criteri essenziali. Ecco una lista di controllo pratica:
Le 10 migliori app presenze del 2025
A questo punto, vediamo le dieci soluzioni che rispondono agli scenari di quest'anno.
#1 Factorial
Nata come suite HR all-in-one, Factorial integra le timbrature via mobile, via browser o via tablet. I punti di forza sono i workflow personalizzabili, il calcolo automatico degli straordinari e la sincronizzazione con i turni. Grazie alla reportistica pronta all'uso, riduce le attività manuali in busta paga.
#2 Geobadge
Soluzione italiana pensata per i cantieri e per il lavoro sul campo. Offre la timbratura GPS con verifica foto, modalità offline e un portale web per l'elaborazione delle presenze. Ideale per le aziende multi-sede.
#3 Zucchetti HR Infinity
Modulo presenze della piattaforma Zucchetti, con forte integrazione verso le paghe e la gestione turni. Include il riconoscimento biometrico e i terminali hardware opzionali, utili nei contesti manifatturieri.
#4 Dipendenti in Cloud
Prodotto SaaS di TeamSystem pensato per le PMI. Offre la timbratura via app o browser, il workflow ferie e i permessi. C'è anche una dashboard intuitiva per i responsabili.
#5 Altamira HRM
Piattaforma modulare che unisce la rilevazione delle presenze, il recruiting e la performance management. La timbratura è disponibile via mobile app o browser con PIN personalizzati.
#6 QuickBooks Time
Parte dell'ecosistema Intuit, si distingue per l'integrazione nativa con la contabilità e per il tracking GPS live dei team in trasferta. Adatto a realtà che usano già QuickBooks per la fatturazione.
#7 Clockify
Originariamente tool di time tracking per i progetti, oggi propone "Kiosk" multi-utente per la timbratura fisica sui tablet condivisi e i report presenze pronti per il payroll.
#8 Jibble
Offre il riconoscimento facciale, il geofencing e il supporto a NFC. La versione 2025 semplifica la verifica tramite il selfie live.
#9 Buddy Punch
Focalizzato proprio sul contrasto al buddy punching, consente le timbrature con foto, i codici QR e il riconoscimento dei dispositivi autorizzati. Interessante per i team remoti.
#10 ClickUp
Più che un'app di presenze pura, è una piattaforma di project management con un timer integrato e i fogli presenze automatici. È utile quando si vuole collegare le ore lavorate alle task e alla fatturazione.
Trend in arrivo e consigli operativi
Nei prossimi 18 mesi è atteso un consolidamento delle funzioni basate sull'AI generativa: dalle previsioni del carico di lavoro che suggeriscono i turni ottimizzati, fino alla correzione intelligente delle timbrature anomale. Le tecnologie biometriche come le impronte digitali mirano a superare i limiti di affidabilità degli attuali sistemi facciali.
Per prepararsi , le aziende della Calabria devono:
Chi saprà integrare questi strumenti con i processi esistenti potrà tagliare le attività amministrative e concentrarsi su ciò che conta davvero: il valore del tempo delle persone.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736