“Diritti colorati”: i diritti dei bambini raccontati dai bambini

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images  “Diritti colorati”: i diritti dei bambini raccontati dai bambini

Una pubblicazione illustrata nata a Catanzaro per promuovere e proteggere l’infanzia, attraverso la voce e la creatività dei più piccoli.

  07 maggio 2025 11:14

Un progetto che parla di diritti, ma soprattutto che dà la parola ai bambini. È questo il cuore di “Diritti colorati. I diritti dei bambini scritti e disegnati dai bambini”, una pubblicazione illustrata che rende accessibili e vicini i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sanciti dalla Convenzione ONU del 1989. Non in un linguaggio burocratico o lontano, ma riscritti e raccontati dai piccoli ospiti del Centro specialistico La Casa di Nilla e illustrati con disegni e colori dagli alunni delle scuole elementari di Catanzaro.

“Diritti colorati” è il risultato di un lavoro collettivo, nato nel 2022 grazie a un’iniziativa promossa con il Comune di Catanzaro, nell’ambito del progetto La Casa di Nilla plus, sostenuto dall’impresa sociale Con i Bambini. Si tratta non solo di una pubblicazione, ma del frutto di un percorso di informazione e sensibilizzazione rivolto a studenti, docenti e a tutta la comunità educante, con l’obiettivo di promuovere la cultura della protezione, della cura e del rispetto dei diritti dei minori, prevenendo e contrastando ogni forma di abuso e maltrattamento.

Banner

Ogni articolo della Convenzione è stato reinterpretato dai bambini e accompagnato da illustrazioni vivaci e colorate. Il risultato è una carta dei diritti che parla con un linguaggio semplice, autentico e immediato, capace di arrivare al cuore di tutti. Una delle illustrazioni inserite nella pubblicazione, dedicata al diritto alla famiglia, è stata realizzata dall’alunno Samuele Shehaj, a testimonianza dell’impegno diretto e creativo degli studenti coinvolti.

Banner

Tra le figure che hanno reso possibile questa iniziativa: Daniela Fazio, referente della cooperativa sociale Kyosei, ed Emanuela Cirisano, educatrice del centro specialistico La Casa di Nilla.

Banner

Nella foto ufficiale del progetto, accanto a Samuele, sono presenti anche il Dirigente Scolastico Giulio Comerci, le collaboratrici del DS Debora Aversa e Stefania De Siena Clericuzio, e l’insegnante della classe frequentata dall’alunno, Mariafrancesca Sesto.

La grafica della pubblicazione è stata curata dallo studio di Giovanni Audino, mentre la stampa è a cura di Grafiche Andreacchio.

Nei prossimi giorni, “Diritti colorati” sarà distribuito nelle scuole elementari di Catanzaro che hanno partecipato al progetto:

??Convitto Nazionale “Pasquale Galluppi

??Istituti comprensivi: Patari-Rodari, Pascoli-Aldisio, Don Milani, Materdomini, Catanzaro Nord-Est Manzoni, Casalinuovo Catanzaro Sud, Mattia Preti e Vivaldi.

“Diritti colorati” è molto più di un libro: è un ponte tra adulti e bambini, tra istituzioni e comunità, tra disegni e diritti. Un esempio concreto di come si può costruire cultura dell’infanzia partendo proprio da chi, quei diritti, li vive ogni giorno.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner