
Ha avuto una vasta eco negli ambienti politici calabresi e oltre regione la trasmissione organizzata da Telemia con ospiti di riguardo, Stefano Andreotti e Bobo Craxi che - sollecitati dalle domande di Vincenzo Speziali, del sociologo Francesco Rao, del nostro direttore Enzo Cosentino e del direttore dell’emittente, Giuseppe Mazzaferro – hanno ripercorso un significativo momento della storia del nostro Paese vissuto nel contesto della Prima Repubblica. Un momento certamente controverso che è ancora da approfondire, quindi lungi dall’essere già pronto per incastonarlo in una teca e consegnarlo definitivamente alla storia. Andreotti e Craxi hanno risposto senza reticenze ma con schiettezza sulla vita politica e privata (perché le domande hanno “violato”, sia pure con stile e diplomazia, il privato) dei loro genitori, Giulio Andreotti e Bettino Craxi. Due “mostri sacri” della Prima Repubblica che hanno scritto, appunto, un pezzo di storia. Una chiosa dell’intervento di Vincenzo Speziali: <> ha all’indomani della trasmissione sollevato dissenso ma anche posto in essere uno spunto di riflessione soprattutto in chi ancora sulla Prima Repubblica e i suoi controversi personaggi porta avanti studi ed elabora risposte agli interrogativi. Vincenzo Speziali a proposito della sua speculare affermazione ha aggiunto che pur essendo impegnato in politica non può non manifestare la sua coerenza di democristiano di ieri e di oggi. (encos)
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797