Dopo Eugenio Bennato, con “Mongiana”, che con una semplice canzone mira al ritmo e alla profondità della musica popolare calabrese, racconta una Calabria diversa, capace di modernità, e con la collaborazione di Sandro Sottile, con musica e testi in Meridionali traccia una musica popolare che naviga in sponde diverse .
Se Mongiana è un grande successo anche con Luminere di Sandro Sottile si ci avvia a raccontare un altro angolo della Calabria, la porta della Sila Piccola nel Catanzarese, Pentone e Sandro Sottile lo fa tramite l’evento più importante che si svolge per tre giorni e nei primi giorni di settembre a Pentone in occasione dei Festeggiamenti in onore alla Vergine Maria (Madonna di Termine) ovvero le Luminere.
Il testo della canzone racchiude nel suo racconto la Magia che l’evento produce in una notte chiara di settembre ,dove dal cielo quello più meridionale, le stelle finiscono quasi per gioco a cadere sul crinale delle Monte Cerasio antistante a Pentone regalando quella Magia che la tradizione ci dà che non è una Legenda ma storie Vere.
Storie di miti e legende che brillano dalle notte dei tempi, storie di Luminere lontane dalla Globalizzazione ma che con i suoi attori si proiettano al futuro fra tarante e convivialità fra i monti.
Sandro Sottile affascinato dal racconto, dalle storie, dalle immagini non si è sottratto a Omaggiare con la sua Arte questo Unico evento al Mondo e invita tutti a parteciparvi perché quanto belle e operose possano essere le parole le Luminere è uno spettacolo che lascia tutti a bocca aperta.
Rosario Rubino
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736